RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Como, a spasso nella Fiera del Libro più antica d’Italia (e più forte del tempo): “Folla record, grandissima partenza”

La Fiera del Libro di Como si conferma un appuntamento irrinunciabile per la città e non solo. La 73ª edizione, in corso fino al 7 settembre in Piazza Cavour, nei suoi primi tre giorni di apertura sta registrando numeri e affluenza da record, con oltre cento eventi tra incontri letterari, laboratori, musica e dibattiti. Una manifestazione che cresce di anno in anno e che, come raccontano gli stessi protagonisti, sta vivendo giorni di entusiasmo e partecipazione oltre le aspettative.

“Sta andando benissimo, oltre le aspettative devo dire: c’era tanta, tanta gente, siamo stati veramente contenti – racconta la direttrice artistica Leda Croci – Il tendone era invaso durante il weekend e anche oggi di lunedì pomeriggio è già pieno, cosa tutt’altro che scontata. Abbiamo avuto incontri di musica, fumetto, letteratura, e laboratori per bambini. Nonostante la pioggia, le famiglie non si sono fatte scoraggiare. Siamo partiti davvero col botto”.

Tra gli stand, le storie e le impressioni degli espositori restituiscono un quadro variegato. Jessica Molinari, insieme a Sara Poletti alla guida della Libreria del Ragionier Bianchi, racconta: “Siamo specializzate in letteratura per l’infanzia, per ragazzi e bambini. Abbiamo anche giochi didattici e burattini, che sono il nostro pezzo forte. L’affluenza è ottima: lettori e lettrici sono interessati e vediamo un pubblico molto vario, dai bambini ai nonni, fino ai turisti che cercano libri anche in lingua originale”.

Un pubblico che si diverte, si incuriosisce e partecipa, come confermano Laura e Laura, tra le presenze più originali: “Abbiamo libri per adulti, tante editorie indipendenti, oggettini, messaggi in bottiglia, mini kraken porta-fortuna e medusine in bottiglia. L’atmosfera? Bella, affollata, divertentissima. E poi il concorso della ciurma con Jack, il nostro scheletro: i visitatori fanno foto e postano sui social, il più divertente vince un aperitivo e gadget. Siamo stanche ed è solo il terzo giorno, ma felicissime”.

C’è spazio anche per i giovani appassionati di fumetti e cultura orientale. “Vendo principalmente manga, fumetti e libri legati alla cultura giapponese, coreana e cinese – spiega Visnia – Non ci aspettavamo il successo di ieri, con ospiti come Silvia Corbetta, nuova autrice di Nathan Never, e Giuseppe Candita, al lavoro su Diabolik e Zagor. È faticoso, ma vedere felici i clienti ripaga. Arrivano anche tanti turisti: un ragazzo inglese mi ha raccontato che ha imparato un po’ di italiano grazie a Naruto trasmesso su Italia 1″.

La Fiera, promossa dall’Associazione Manifestazioni Librarie, dagli Editori del Lago di Como e da Confesercenti, con il sostegno di Comune di Como, Regione Lombardia, Fondazione Cariplo e Camera di Commercio di Como e Lecco, fa parte del progetto #comolegge e si conferma così un patrimonio culturale della città. Un evento che non solo porta i grandi nomi della letteratura e dell’editoria, ma offre anche spazi di creatività e condivisione, dimostrando come il libro resti un ponte capace di unire generazioni, passioni e mondi diversi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo