Ieri il convegno “Cultura e turismo – motori di sviluppo urbano” organizzato da Nova Como. Ecco quanto fa sapere l’associazione a fine evento in una Nota diffusa in queste ore:
Grande partecipazione ed entusiasmo per il convegno “Cultura e turismo – motori di sviluppo urbano”, promosso da Nova Como nell’ambito del ciclo di incontri “Como ti vorrei”.
Una sala gremita e un confronto di alto livello hanno confermato quanto sia viva nella comunità la voglia di discutere del futuro della città, anche in riferimento ai temi della cultura, del turismo e della rigenerazione urbana affrontati in questo secondo incontro di dibattito pubblico.
Di assoluto rilievo gli interventi degli ospiti:
Barbara Minghetti, che ha sottolineato la necessità di una visione culturale integrata volta a favorire la partecipazione attiva del pubblico, con lo scopo di ridare al teatro e alla cultura il suo ruolo sociale all’interno della comunità.
Sergio Gaddi, che ha evidenziato il ruolo strategico del turismo come leva economica e identitaria, legata alla bellezza del territorio e alla capacità di promuovere Como nel mondo attraverso eventi, mostre e un’offerta culturale di qualità.
Pierfrancesco Maran, che ha portato un contributo di visione politica e amministrativa, richiamando l’importanza della pianificazione e della continuità delle politiche pubbliche per valorizzare la cultura e il turismo come infrastrutture immateriali del futuro urbano.
Nel corso del dibattito è emerso con forza anche il valore del dialogo come strumento indispensabile per costruire una visione condivisa: un dialogo tra istituzioni, cittadini e associazioni capace di superare contrapposizioni e di generare idee comuni per il futuro della città. Vincenzo Falanga, presidente di Nova Como, ha evidenziato come “la straordinaria partecipazione di cittadini e ospiti conferma il bisogno di una Como che torni a credere nella propria identità e nella propria energia creativa. Cultura e turismo non devono essere slogan o cartoline, ma strumenti concreti per rigenerare la città, creare lavoro, favorire la socialità e migliorare la qualità della vita”.
Con l’occasione, Vincenzo Falanga ha poi illustrato nel dettaglio la proposta “Io Vivo Como”, un circuito cittadino di servizi e agevolazioni dedicato ai residenti che contribuisca a rendere Como una città più equa, accessibile e vivibile per chi la abita ogni giorno, specie nei periodi di maggiore pressione turistica.
La vicepresidente Teresa Minniti ha posto l’accento sull’importanza dell’impegno civico e della partecipazione attiva al bene collettivo specie in una fase storica in cui il dialogo con l’amministrazione comunale viene sistematicamente negato a fronte di una grave assenza di decoro e rispetto istituzionale, aggiungendo come quanto emerso nel corso dell’incontro rappresenti “un altro passo del percorso avviato con il progetto ‘Io vivo Como’, che nasce proprio dall’idea di rafforzare il senso di appartenenza e di comunità e di quanto turismo e cultura rappresentino strumenti chiave di crescita per la città dal punto di vista economico, sociale ed identitario”.
L’iniziativa conferma la volontà di Nova Como di costruire, insieme alla cittadinanza, una visione moderna e partecipata della città: una Como che valorizza la sua storia ma guarda avanti, investendo su cultura, accoglienza e innovazione come motori di sviluppo urbano e sociale.