La Polizia di Stato di Como, collaborata dalla Polizia Provinciale, nel pomeriggio dello scorso sabato, ha espletato un particolare e mirato servizio di controllo del territorio sulle acque del Lago di Como, per contrastare le condotte illecite da parte di attività commerciali presenti ed operanti sul Lario.
Infatti, due natanti, uno della Squadra Acque Interne della Polizia di Stato e l’altro della Polizia Provinciale, dal primo pomeriggio di sabato 13 settembre, hanno pattugliato gran parte del primo bacino del lago, il molo di S. Agostino per iniziare e via via risalendo le sponde est ed ovest fino all’altezza del comune di Nesso, dove hanno concentrato i controlli di polizia, stante la moltitudine di imbarcazioni a noleggio che si erano concentrate per ammirare il famoso “Orrido di Nesso”.
I controlli, posti in essere anche con l’ausilio di un’attrezzatura che rilevava il tasso alcolemico, hanno permesso di identificare 38 persone di cui 23 straniere, 5 di queste sono risultate avere precedenti di polizia o penali, mentre sono 12 i natanti controllati.
Una sola sanzione è stata elevata ad un’imbarcazione a noleggio, per aver navigato troppo vicino alla costa, mentre tutti i “Driver” controllati sono risultati negativi all’esame dell’alcol-test.
I controlli proseguiranno anche nelle prossime settimane, così come fermamente voluto e impartito, ad ogni articolazione di specialità, dal Questore di Como Marco Calì.