RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Como, eletto il nuovo segretario della Cgil Lavoratori Agro Industria

Fabio La Volpe, 39 anni, è stato eletto  segretario generale della Flai Cgil Como. Con esperienza quindicennale nella Cgil, il percorso di La Volpe è iniziato nel 2009 al Caaf per la campagna fiscale. Sono seguiti 8 anni all’Ufficio Vertenze Cgil Como maturando una conoscenza di diritto del lavoro, vertenziale e di  procedure concorsuali. Nel 2018 il passaggio in Filtcem, dove si è occupato principalmente dei settori tessile, chimico, gomma-plastica. Eletto in Segreteria nel 2021, è arrivato a ricoprire la delicata delega all’Organizzazione dal 2023, gestendo realtà aziendali complesse (come Bsf, Saati e Armani).

“La Cgil, con i suoi pregi, difetti e contraddizioni, mi ha fatto appassionare”, dice La Volpe, evidenziando come l’esperienza maturata in diversi ambiti lo abbia preparato a questa nuova tappa.

Spiegano dal sindacato:

La Volpe, nel ringraziare la segretaria uscente, Cristina Barbaglia,  subentra in una categoria solida e ben gestita, ponendo le basi per una transizione in continuità. Gli obiettivi principali collegati a questo mandato sono diversi.

Rafforzamento contrattuale: La priorità è il rinnovo della Contrattazione di Secondo Livello nelle aziende principali (Icam, Bolton), mirando a ottenere più salario, più diritti, più tutele. Fondamentale sarà il coinvolgimento attivo dei lavoratori in tutte le fasi. L’obiettivo è estendere questa contrattazione in altre realtà, anche valutando la via della contrattazione territoriale o di filiera, per una maggiore redistribuzione della ricchezza.

Crescita della Rappresentanza: Mantenere l’impegno sulle disoccupazioni agricole e prepararsi per i rinnovi Rsu del 2026 per aumentare il peso contrattuale e il numero degli iscritti.
Formazione e comunicazione: la formazione continua per Rsu, Rsae funzionari è un investimento indispensabile, data la rapidità dei cambiamenti normativi. Sarà cruciale anche rinnovare la comunicazione (social media e bacheche aziendali) per coinvolgere gli iscritti e attrarre i non iscritti.

Voto e Consapevolezza: La Volpe insiste sul valore democratico del voto (anche con un solo candidato) e propone l’introduzione di una quota volontaria di sottoscrizione per i non iscritti, a tutela del valore della contrattazione per tutti.

La Volpe conclude affidandosi al ruolo cruciale di delegati e Rsu dichiara: “Voi siete il cuore del sindacato, il presidio nei luoghi di lavoro. Se lo vorrete, noi saremo la squadra della Flai Cgil Como”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo