Si riapre il dibattito sul nuovo stadio. Mentre tiene banco l’annunciato abbattimento della scuola di via Sinigaglia per realizzare un autosilo a servizio dell’impianto, e dopo la Conferenza dei servizi della scorsa primavera, con la bocciatura della Soprintendenza del progetto presentato in prima istanza dal Como 1907 e le ‘correzioni’ del club che hanno parzialmente accolto le indicazioni dell’ente, la città torna a discutere sul futuro impianto.
L’occasione sarà il terzo appuntamento de “I Lunedì di COstruiaMO”, l’associazione culturale in campo per “la voglia di fare qualcosa di concreto per essa al di là della politica ma come impegno civile e con il desiderio di migliorare qualcosa, in particolare il cittadino e le sue forme aggregative”.
L’appuntamento è per lunedì 29 settembre 2025, alle ore 18:15, nella sede cittadina dello Yacht Club di Como.
“Dopo aver discusso di overtourism e mobilità urbana, “I Lunedì di COstruiaMO” tornano con un tema di grande attualità: il futuro dello stadio Sinigaglia – si legge nella presentazione – Il progetto di ristrutturazione, firmato dallo studio internazionale Populous, punta a trasformare l’impianto in una struttura moderna e multifunzionale, con hotel, ristoranti, negozi e un parcheggio da 400 posti.
L’iter tecnico-amministrativo è già in corso e, se rispettato, porterà all’apertura del cantiere nel maggio 2026 e al completamento entro l’estate del 2028”.
Il dibattito pubblico, dal titolo “Nuovo stadio: un bene per Como?” vedrà l’introduzione e la modrazione da parte di Pierluigi Marzorati, leggenda della Pallacanestro Cantù e oggi ingegnere civile esperto in impianti sportivi. Dopo l’introduzione la parola passerà al pubblico per un confronto aperto.
L’ingresso è libero, mentre al termine della conferenza, chi lo desidera potrà fermarsi a cena al ristorante dello Yacht Club.