RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Como, quando arriva il bus? Te lo dice iLaria, l’assistente sempre attiva che parla 7 lingue. Oggi debutto per altri nuovi mezzi elettrici

Sempre più elettrica e green. Questa la filosofia che sta guidando Asf autolinee nel processo di rinnovo della propria flotta aziendale. E così questa mattina nella sede di Lazzago, sono stati presentati 7 nuovi autobus elettrici (e-Bus). Insieme a questa, sono state illustrate anche altre due novità: una nuova piattaforma di ricarica e iLaria la nuova assistente virtuale attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Con i mezzi di oggi sono 32 quelli elettrici in circolazione. “Fatto questo che contribuisce a togliere quotidianamente dalle strade 512 autovetture”, spiega Massimo Bertazzoli, amministratore delegato di Asf Auotlinee.

ASF ad oggi ha introdotto 2 eBus a marzo 2024, 23 nuovi eBUS Yutong a settembre 2024 e da oggi entrano in servizio ulteriori 7 bus elettrici che hanno elettrificato interamente sei linee urbane (1, 2, 6, 7, 8 e 11). Insieme, questi mezzi costituiscono la base per la decarbonizzazione del servizio urbano: con 32 eBus, ogni giorno vengono “tolte” 512 macchine dalle strade di Como. Ogni anno 32 eBus fanno risparmiare più di 1.800 tonnellate di CO₂: per assorbirle servirebbe una superficie di foresta pari a 4.576 campi da calcio.

I nuovi mezzi sono predisposti per assicurare un comfort di viaggio migliore alle persone con disabilità fisiche e sensoriali: sono dotati di pedane manuali (le più sicure ed efficienti) per la salita a bordo, offrono un dispositivo per la visualizzazione e annuncio della prossima fermata oltre al radiofaro, tecnologia in grado di dialogare con il bastone LetiSmart per ciechi e ipovedenti che intendono salire a bordo. Infine, per la sicurezza, in strada e a bordo, gli eBus sono dotati di telecamere di videosorveglianza interna e, a disposizione dell’autista, una telecamera a 360 gradi per le condizioni del traffico in tempo reale.

Grazie a questo aggiornamento, ASF porterà il numero di veicoli full-electric al 10% della propria flotta totale e al 50% della flotta urbana, sviluppando oltre 1,8 milioni di km a zero emissioni, pari al 14% del totale e al 62% del contratto urbano di Como.

La seconda novità è poi il sistema integrato di ricarica con 8 colonnine ASSYTECH, per ricaricare contemporaneamente 16 autobus elettrici. Si tratta di un progetto economicamente importante, finanziato al 77% con risorse a valere sul PNRR e PNSMS (Piano Strategico Nazionale della Mobilità Sostenibile per “rinnovo flotte bus verdi”), per il tramite del Comune di Como.

Si tratta di una piattaforma tecnologicamente all’avanguardia: le colonnine hanno una potenza che va dai 75 ai 150 kWh e sono in grado di caricare un eBus in meno di due ore. Collegate nella rete di Asf, consentono di comunicare in tempo reale con il centro di elaborazione dati. La pensilina avveniristica è già predisposta per accogliere un sistema di autoproduzione dell’energia elettrica mediante pannelli solari.
E infine Asf amplia i propri canali di assistenza alla clientela introducendo iLaria, la nuova assistente virtuale attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in grado di rispondere in sette lingue. Il numero è: 031 247111. iLaria supporta i clienti nel programmare un viaggio tra due località, conoscere le tariffe aggiornate, individuare la rivendita più vicina rispetto alla fermata di interesse, e verificare la prima corsa disponibile per raggiungere una destinazione all’orario desiderato. Tra le varie funzioni sarà possibile avere i percorsi e le coincidenze aggiornate in tempo reale, oltre a sapere gli orari di partenza e arrivo.
Inoltre, fornisce informazioni chiare e complete sulle tipologie di titoli di viaggio e le relative modalità d’uso (e-TIC, SwipeOnlake e acquisto in vettura). L’obiettivo è migliorare l’accessibilità e la qualità del servizio, offrendo risposte immediate e personalizzate, riducendo i tempi di attesa e potenziando il supporto al cliente in modo innovativo e continuo.

“Il progetto elettrico rappresenta un tassello fondamentale del nostro piano strategico sulla sostenibilità. Asf ha l’obiettivo di ridurre significativamente le emissioni di CO₂ e l’impatto ambientale delle nostre attività. E’ un investimento che guarda al futuro e rafforza il nostro posizionamento come azienda radicata sul proprio territorio in modo responsabile e innovativa – dice Massimo Bertazzoli (Amministratore Delegato Asf Autolinee) – Con l’introduzione dell’assistente virtuale iLaria, compiamo un ulteriore passo avanti nel percorso di digitalizzazione e innovazione dei servizi rivolti ai nostri clienti: grazie alle competenze interne sviluppate in Asf negli ultimi due anni e alla collaborazione il partner tecnologico che ha affiancato Asf nella fase di configurazione, formazione e avvio operativo del sistema di IA, siamo riusciti a realizzare un servizio capace di rispondere in modo immediato, multilingue e continuativo alle esigenze di mobilità del territorio.  Obiettivo è rendere l’esperienza di viaggio sempre più semplice, accessibile e vicina alle persone”.

“Il cambiamento intrapreso in questi anni dalla nostra azienda è ormai sotto gli occhi di tutti: l’innovazione tecnologica, l’attenzione al cliente e all’ambiente fanno parte dei pilastri fondamentali del nostro piano strategico aziendale – soddisfatto Guido Martinelli (Presidente ASF Autolinee) – Erogare il 62% dei km eserciti sull’area urbana di Como con mezzi a zero impatto ambientale è un traguardo concreto e molto importante per la nostra comunità”.

Presente anche il sindaco di Como Alessandro Rapinese. “Como in questi anni sta cambiando rapidamente, e rapidamente sta diventando sempre più rispettosa delle esigenze dell’utenza e delle esigenze dell’ambiente. Oggi è un altro giorno di progresso”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo