Como ritrova un bosco didattico nel quartiere di San Martino. Si chiamerà “Tapiò – Bosco Didattico di Como” e verrà formalmente presentato e inaugurato il prossimo giovedì 20 novembre alle ore 10:30 presso la Cooperativa Sociale Arca di Como, in Via Statale per Lecco 4, Como. Un evento che cadrà tra l’altro in coincidenza con la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
“All’interno dell’ex Ospedale Psichiatrico di San Martino è nato Tapiò, un’area verde rigenerata grazie all’impegno della Cooperativa Sociale Arca, con il sostegno istituzionale di ATS Insubria e il prezioso contributo di Fondazione Cariplo, Fondazione Banca del Monte di Lombardia, Ostinelli Seta e Jazz Pharmaceuticals – spiega la breve presentazione in vista del taglio del nastro – Tapiò è più di un bosco: 7,2 ettari di natura nel cuore della città, con oltre 1.500 alberi e 36 tonnellate di CO₂ assorbite ogni anno. Un luogo che accoglie le persone e fa fiorire la comunità”.
L’inaugurazione sarà dunque l’occasione per scoprire da vicino Tapiò e per condividere l’impatto positivo che si può generare insieme:
– per le imprese, un’opportunità concreta di welfare e responsabilità sociale, a sostegno dell’inclusione e della tutela della biodiversità;
– per scuole, un’aula a cielo aperto dove imparare con i sensi e crescere attraverso l’esperienza;
– per la comunità, uno spazio di partecipazione, eventi e relazioni che fanno bene alle persone e all’ambiente.
Nel corso dell’iniziativa sarà presentato anteprima il filmato di Tapiò, un’opera firmata da Officinema Como, a cura di Dario Tognocchi e Paola Rovelli, che dà voce al bosco, alle persone e alle storie che lo hanno fatto (ri)nascere.