RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Con 7 fondatori è nata l’Unione frontalieri italiani in Svizzera: “Al fianco dei 90000 frontalieri”

Nasce una nuova realtà per i frontalieri: è stata costituita lo scorso 25 agosto 2025 l’Unione Frontalieri Italiani in Svizzera (UFIS). UFIS nasce in un momento cruciale per i frontalieri, sempre più al centro di discussioni e problematiche, che spaziano dalla tassazione alla previdenza, fino ai rapporti bilaterali tra Italia e Svizzera.

“Obiettivo dell’associazione è rappresentare e tutelare i lavoratori frontalieri italiani occupati nella Confederazione Elvetica, promuovendo la difesa dei loro interessi in ambito economico, sociale, giuridico e previdenziale – si legge nella nota – UFIS non si occuperà di contratti o problematiche individuali ma di difendere e rappresentare l’interesse collettivo degli oltre 90.000 frontalieri impegnati oltre confine e delle loro famiglie”.

L’Unione Frontalieri Italiani in Svizzera si dichiara “una realtà apartitica e senza fine di lucro, che vuole affrontare e promuovere iniziative su temi relativi alle condizioni dei lavoratori frontalieri intervenendo presso istituzioni italiane, svizzere ed europee, promuovendo la solidarietà e la coesione sociale dei lavoratori e collaborando con enti, associazioni e sindacati per la difesa e nell’interesse dei lavoratori frontalieri. UFIS promuoverà inoltre iniziative di informazione, formazione e aggiornamento su temi comuni a tutti i frontalieri”.

“La volontà di costituire questa organizzazione – hanno dichiarato in una nota congiunta i fondatori di UFIS – nasce dalla necessità di poter rappresentare nei tavoli istituzionali le migliaia di frontalieri italiani che lavorano quotidianamente in Svizzera e che troppo spesso hanno visto proposte, decisioni e ratifiche di accordi che li riguardano senza essere stati però minimamente coinvolti. L’Unione Frontalieri Italiani in Svizzera è quindi pronta a fare la propria parte di rappresentanza per i lavoratori frontalieri su molteplici temi, non ultimo quello sulla recente proposta di una tassa sulla sanità“.

Tra le prime iniziative, si intende avviare un dialogo istituzionale con le rappresentanze parlamentari italiane ed europee e con le autorità svizzere, per presentare le proprie proposte sui temi più urgenti per i lavoratori frontalieri.

Sono sette i fondatori dell’Unione Frontalieri Italiani in Svizzera: Lisa Molteni, che ne è presidente ed è da anni in prima linea per il territorio, Cristian Bisa e Rosa Anna Chintemi, esperti nella gestione di canali social su temi di informazione per lavoratori frontalieri, Jenny Santi, già sindaco di Porto Ceresio ed esperta di rapporti tra Svizzera ed UE , Davide Luigi Corti, Giuseppe Russo e Sydney Rampani, tutti e tre attivi da anni nella divulgazione e promozione dei diritti dei lavoratori frontalieri.

Per aderire gratuitamente all’Unione Frontalieri Italiani in Svizzera è possibile consultare il sito www.ufis.it alla pagina “tesseramento” o inviare un’e-mail con i propri dati a segreteria@ufis.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo