RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

De Niro e Al Pacino nella campagna Moncler (Foto Moncler)
Attualità

De Niro, Al Pacino e i famosissimi piumini dell’imprenditore comasco: il gruppo supera i 615 milioni di ricavi

Il Gruppo Moncler ha reso noti i risultati finanziari del terzo trimestre 2025, che si attestano a ricavi per 615,6 milioni di euro. Il dato segna un calo contenuto dell’1% a cambi costanti rispetto allo stesso periodo del 2024, confermando una sostanziale stabilità per Moncler in un contesto di mercato dinamico.

Performance dei Brand: Moncler e Stone Island

Analizzando le performance per marchio, il brand Moncler ha registrato ricavi per 514,2 milioni, con una diminuzione dell’1% a cambi costanti. Stone Island, invece, raggiunge i 101,4 milioni, risultando stabile a cambi costanti. L’azienda precisa che le performance di Stone Island sono state influenzate negativamente da una diversa programmazione delle consegne tra il terzo e il quarto trimestre rispetto all’anno precedente.

Fatturato consolidato a nove mesi

Nei primi nove mesi del 2025, il fatturato consolidato del Gruppo Moncler ammonta a 1,84 miliardi di euro, un dato che si mantiene stabile a cambi costanti (sebbene in calo dell’1% a cambi correnti) rispetto agli 1,86 miliardi dello stesso periodo precedente. Sia Moncler (1,55 miliardi di ricavi) che Stone Island (288 milioni) registrano una flessione dell’1% a cambi correnti nei nove mesi.

Analisi per mercato: Asia sostiene Moncler, volatilità per Stone Island

L’Asia si conferma il mercato chiave per il Gruppo Moncler, in particolare per il marchio ammiraglio.

  • Moncler Market Performance: L’area Asia (inclusi APAC, Giappone e Corea) rimane il più grande bacino con 752 milioni di euro. Nonostante una flessione nelle vendite EMEA (-4%), l’area asiatica e le Americhe hanno garantito stabilità complessiva. La Cina continua a sovraperformare rispetto al resto della regione. Le Americhe crescono del 5% a cambi costanti nel trimestre, spinte dal canale DTC (Direct-to-Consumer), compensando parzialmente il calo nel canale wholesale.
  • Stone Island Market Performance: Nei nove mesi, Stone Island vede una crescita in Asia (+9%), ma un calo significativo nelle Americhe (-14% a cambi correnti) e una flessione del 4% nell’area EMEA.

Canali di vendita: DTC in Crescita per Stone Island

L’analisi dei canali di vendita nei nove mesi mostra dinamiche differenti tra i due marchi:

  • Moncler Canali: Stabilità nel canale DTC (0% a cambi correnti, +1% a cambi costanti) e un calo del 5% nel wholesale.
  • Stone Island Canali: Forte balzo del 7% nel canale DTC, che evidenzia l’efficacia della strategia diretta al consumatore, ma una flessione del 9% nel wholesale.

Commento dell’AD Remo Ruffini e prospettive future

Remo Ruffini, Presidente e AD del Gruppo, ha commentato i risultati ribadendo la centralità della strategia a lungo termine: “Chiudiamo i primi nove mesi dell’anno restando concentrati sull’esecuzione della nostra strategia con disciplina, flessibilità e una direzione chiara… senza mai compromettere il valore a lungo termine dei nostri brand per risultati di breve periodo.”

Ruffini ha anche menzionato le recenti iniziative, come il lancio della campagna di comunicazione “Warmer Together” – che vede protagonisti le star Al Pacino e Robert De Niro – e l’inaugurazione della “Casa Moncler”, sottolineando l’importanza delle emozioni, delle relazioni umane e del calore, valori chiave per il brand.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo