RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Immagine d’archivio – Foto di Stefan Schweihofer da Pixabay
Attualità

Demolito tutto, restano solo i ricordi: la Lombardia dice addio all’impero dei supermercati, lì è nata la storia

La Lombardia volta pagina, salutando un pezzo significativo della sua storia imprenditoriale. Dalla scorsa settimana, a Lentate sul Seveso, in via Diaz, sono iniziati i lavori di demolizione dell’area Franchini, compendio che fu la culla della storica catena dei Supermercati Brianzoli. Le strutture, ormai fatiscenti e abbandonate da tempo, includevano l’ex macello e l’abitazione della famiglia di imprenditori che, partendo dalla Brianza, costruirono un impero poi ceduto alla Fininvest di Silvio Berlusconi nel 1991.

Progetto immobiliare di lusso e nuove urbanizzazioni a Lentate

Sull’area di circa 8.000 metri quadrati, l’impresa locale Conti e Conti realizzerà un ambizioso progetto residenziale. L’intervento prevede la costruzione di nuove residenze per un totale di circa 15.000 metri cubi, che includeranno una palazzina e un filare di ville circondate da un parco. L’urbanizzazione, richiesta dal Comune di Lentate sul Seveso, sarà completata dalla realizzazione di un nuovo parcheggio pubblico.

Supermercati Brianzoli: la storia di un impero del retail italiano

La storia del Gruppo Franchini è un capitolo fondamentale dell’imprenditoria italiana nel ramo della Grande Distribuzione Organizzata (GDO).

  • Le origini (fine ‘800): Tutto ebbe inizio con il nonno Felice Franchini, che a Lentate sul Seveso avviò un mattatoio e aprì tre macellerie, gettando le basi di una solida attività.
  • L’innovazione (anni ’60): I figli Oreste e Vittorio diedero la svolta, anticipando i tempi con l’apertura a Seveso del primo supermercato completamente self-service in provincia di Milano, segnando l’inizio dei Supermercati Brianzoli.
  • L’espansione (anni ’70 – ’80): Con la terza generazione – Peppino, Angelo e Gianfelice – il marchio “Supermercati Brianzoli” crebbe esponenzialmente: dai quattro punti vendita del 1974 si arrivò a circa una sessantina, espandendosi in gran parte del Nord Italia e sconfinando in regioni difficili come l’Emilia Romagna. Fu una delle prime realtà, nel settore di famiglia, ad aprire anche i primi centri commerciali.

Il passaggio a Fininvest e l’eredità del marchio

La cessione avvenne nel 1991, quando Silvio Berlusconi, tramite la sua holding Fininvest, rilevò l’intera catena con l’intento di accorparla alla Standa. Nonostante il subentro di un colosso, il nome Franchini è rimasto a lungo indissolubilmente legato al successo e alla memoria dei Supermercati Brianzoli.

A testimonianza della lunga e fruttuosa storia, un solo piccolo elemento sopravviverà alla demolizione: le caratteristiche balconate in ferro battuto che recano in rilievo la lettera “F” dei Franchini. Queste saranno smontate e restituite alla famiglia, un gesto simbolico per onorare gli imprenditori che hanno segnato la storia della GDO italiana.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti: