RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Europei di calcio, le regole per i tifosi in Canton Ticino: “Clacson al massimo un’ora, niente bandiere selvagge”

Il rigore svizzero non si smentisce nemmeno nel pieno della passione per il calcio e gli Europei in corso. Anche per le esultanze dopo le partite, infatti, in Canton Ticino sono in vigore regole decisamente ferree per evitare eccessi. Prendiamo per esempio i classici caroselli conditi dalle strombazzate dei clacson in caso di vittoria della nazionale: sono concessi solamente per un’ora dopo la fine del match, oltre scatterà la multa.

“Festeggiamenti, nella forma di raduni, caroselli, utilizzo di avvisatori acustici, canti e schiamazzi, saranno tollerati unicamente immediatamente dopo la fine degli incontri e per una durata massima di un’ora – si legge nella nota ufficiale diramata dalla Polizia cantonale – Dopo questo termine, i comportamenti in contrasto con la Legge sull’ordine pubblico e sulla circolazione stradale verranno sanzionati come in circostanze normali. Per contro, in nessun momento saranno ammessi comportamenti che pregiudicano in modo palese la sicurezza. L’utilizzo improvvisato di mezzi pirotecnici, i danneggiamenti alla proprietà pubblica e privata, la violazione delle basilari norme della circolazione, come la guida sotto l’influsso di alcool, velocità eccessive, mancate precedenze o il trasporto di persone o cose sporgenti degli abitacoli, non saranno in alcun momento tollerati e immediatamente perseguiti. Caroselli e festeggiamenti rumorosi saranno inoltre vietati nelle immediate vicinanze degli ospedali e delle case di cura”.

In generale, in auto meglio mantenere un certo contegno sempre poiché oltreconfine anche sventolare bandiere “in modo selvaggio” – come riferisce testualmente ticinonews.ch – non è concesso. In cosa consista il modo selvaggio però non si sa con esattezza.
Un articolo apparso sul Corriere del Ticino, che ha sentito direttamente la Polizia cantonale, specifica che “nell’ambito della circolazione stradale, le infrazioni – quali ad esempio la messa in pericolo, il mancato rispetto degli impianti semaforici, il superamento della velocità massima consentita e l’uso irrazionale del motore – saranno debitamente perseguite in ogni caso”. Anche qui, l’uso irrazionale del motore è una categoria tutta da definire. Molto più ovvio il fatto che, durante gli eventuali caroselli, chiunque danneggia proprietà private o pubbliche sarà denunciato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

10 Commenti

  1. Intanto però quella che sta rischiando di uscire già per gli ottavi è l’italia. Perché un commento così può arrivare solo da un tifoso italiano….giustooooo?

    1. State a casa vostra che in Ticino nessuno vi vuole. Non avete vergogna a dover elemosinare un lavoro sottopagato rispetto a noi e ad inzozzare il suolo elvetico? Proprio vero che che siete quello che siete. Ora voi, Fallitaliani, volete anche dire a noi quali regole dobbiamo/possiamo implementare a casa nostra?!?! Fosse per me i vostri “cumpà” sarebbero rimpatriati con la catapulta e la frontiera a sud chiusa.
      Föra di ball, maia ramina! RAUS!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo