RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità, Cinque sensi

Il grandioso dolce che vuol dire Lombardia: al via una festa spettacolare con la divina voce dell’unica Tigre

Torna a Cremona l’evento più dolce e atteso dell’anno: la tradizionale Festa del Torrone 2025. La manifestazione, vero e proprio appuntamento di richiamo nazionale, si prepara a celebrare le radici culturali e l’eccellenza enogastronomica di un territorio internazionalmente noto per la sua tradizione liutaia e la sua storia.

Un omaggio a Mina e alla musica

L’edizione di quest’anno, presentata ufficialmente a Palazzo Lombardia, è interamente dedicata alla musica. Un omaggio vibrante non solo ai celebri strumenti cremonesi, ma anche all’icona della musica italiana e cittadina, Mina. I visitatori potranno immergersi in un’esperienza sonora unica: grazie a speciali cuffie in distribuzione, si potrà ascoltare un originale jingle dedicato al torrone, interpretato proprio dalla “Tigre di Cremona”.

Le “sette note” faranno da filo conduttore a un programma ricchissimo e “oversize”, come definito dagli organizzatori. Il calendario spazierà dalle imperdibili degustazioni di torrone e specialità locali, a grandi spettacoli, suggestive installazioni artistiche e momenti culturali di alto profilo, garantendo un’esperienza a 360 gradi.

I dettagli: cerchi olimpici di torrone e il treno speciale da Milano

Il legame tra Cremona, il gusto e la musica si consolida ulteriormente. Una delle novità più attese è l’omaggio alle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026.

Stefano Pelliciardi, responsabile SGP Grandi Eventi e organizzatore della Festa, ha annunciato un’installazione spettacolare: “Un’azienda del territorio realizzerà e reinterpreterà i cinque cerchi olimpici intrecciati in un’installazione molto particolare, realizzata interamente di torrone“. Un tributo all’evento più atteso a livello mondiale.

Tra i momenti tradizionali ma sempre molto amati c’è la rievocazione storica e l’immancabile Treno del Torrone che, partendo da Milano, è cruciale per portare il flusso dei visitatori regionali direttamente nel cuore dell’evento cremonese.

Il torrone d’Oro: i premi a Mina e Daniele Persegani

Il momento clou delle celebrazioni sarà la consegna del prestigioso Torrone d’Oro. Quest’anno, il premio per l’Eccellenza Artistica e Musicale sarà consegnato proprio a Mina, vera icona cremonese. Per la categoria della cucina e l’eccellenza del gusto, il premio andrà al noto chef Daniele Persegani.

Le voci istituzionali: cultura e coinvolgimento popolare

Alla presentazione presso Palazzo Lombardia è intervenuto il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, affiancato da Luca Burgazzi, assessore al Turismo del Comune di Cremona, e Stefano Pelliciardi.

Il Presidente Fontana ha sottolineato il valore dell’evento: “Mi fa molto piacere presentare questa manifestazione, che unisce tradizione e storia con una grande partecipazione popolare. A Cremona si respira l’aria autentica della città e si percepisce quanto la gente si lasci coinvolgere da questo evento”. Ha poi lanciato un invito caloroso: “Chi non c’è mai stato, deve assolutamente provare ad immergersi in questa Festa e lasciarsi affascinare dalla bellezza di una città che, soprattutto la sera, quando le vie e le piazze del centro si illuminano di mille colori, sa farsi apprezzare ed amare. A fare da contorno, poi, anche una ricca serie di manifestazioni di carattere culturale di alto profilo”.

L’assessore Burgazzi ha evidenziato l’offerta culturale complementare che arricchisce la manifestazione: “In occasione del secondo fine settimana, tornerà BookCity Cremona, un’iniziativa culturale di rilievo che affiancherà la storica manifestazione con un’offerta editoriale di qualità, capace di attrarre pubblici nuovi e diversificati”.

La manifestazione è promossa e sostenuta dal Comune di Cremona e dalla Camera di Commercio di Cremona, con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Cremona e Fondazione Cariplo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo