RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Fino a 250 operai, 35 mezzi e 80 viaggi al giorno, nuova rotatoria: la Variante della Tremezzina prova a ripartire

Si è svolta oggi a Menaggio, in Comune, la prima riunione istituzionale sulla “Cabina di Regia di Cantiere per la Tremezzina” convocata dal presidente della Provincia Fiorenzo Bongiasca.

Presenti al tavolo, tra gli altri, l’Assessore regionale all’Università, Ricerca e Innovazione, Alessandro Fermi, il Vice Prefetto vicario di Como, Lucrezia Loizzo, l’Amministratore Delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme, il responsabile della Struttura Territoriale Lombardia, Matteo Castiglioni, il responsabile Unico del Procedimento, Giancarlo Luongo, il sindaco del Comune di Menaggio e Presidente del Coordinamento Istituzionale Occidentale, Michele Spaggiari, e i sindaci del Comune di Tremezzina, Mauro Guerra, di Colonno, Davide Gandola, di Sala Comacina, Roberto Greppi, di Centro Valle Intelvi, Mario Pozzi, di Griante, Pietro Ortelli, di Grandola e Uniti, Angelo Adamo. Presente al tavolo anche l’impresa incaricata da Anas, il Consorzio Sis, per coordinare i prossimi passi sul prosieguo dei cantieri per la Variante alla Tremezzina.

“L’impegno preso con i cittadini nell’ultimo incontro – ha dichiarato l’Amministratore Delegato Gemme – oggi diventa tangibile con l’istituzione ufficiale e l’avvio della Cabina di regia di cantiere, un tavolo aperto ai comuni interessati dalle aree del cantiere per monitorare l’andamento della viabilità, l’avanzamento dei lavori, per garantire il flusso dei mezzi tra i due imbocchi e la sicurezza di maestranze e utenti”.

Nel corso della riunione Anas ha reso noto che il nuovo cronoprogramma aggiornato dell’opera è in fase di ultimazione. Sarà comunicato con le scadenze aggiornate in base alle conclusioni del confronto con l’impresa per la rinegoziazione dell’appalto, che prevede l’aumento della produzione sia sul versante sud (Colonno) che all’imbocco nord (Griante), un incremento delle maestranze fino a 250 presenze e la ripresa degli scavi anche nella galleria imbocco Griante con una turnazione su tre turni in 24 ore.

Previsto quindi un incremento anche del trasporto merci per entrambi i fronti: in partenza da Griante si prevede il movimento di circa 35 mezzi al giorno, mentre all’imbocco sud si prevedono 80 viaggi al giorno, con sito di conferimento a Como e non più a Tirano. Anas, inoltre, ha presentato una pianificazione programmata delle opere compensatorie per il territorio. In via di conclusione i lavori per il marciapiede nel comune di Griante, del tutto fruibile alla fine di novembre.

Per il passaggio al cimitero di Colonno entro le prossime due settimane il progettista dell’impresa verificherà la fattibilità tecnica di utilizzo dell’attuale camminamento pedonale: in caso positivo, a partire dalla metà di novembre Anas procederà all’intervento.

Nel territorio di Grandola come previsto dal progetto esecutivo, verrà avviata la realizzazione di una rotatoria nel mese di febbraio/marzo 2026. La segnaletica verticale, inoltre, sarà integrata con una serie di nuovi portali stradali con indicazioni in italiano e inglese per rendere più visibili le prescrizioni lungo il percorso.

Entro la fine dell’anno, infine, saranno installati cinque pannelli a messaggio variabile nei punti strategici di imbocco della statale Regina (Menaggio-Ponte del Passo-Cernobbio-Cima di Porlezza- Moltrasio), per informare del divieto di transito in corrispondenza di rotatorie o svincoli e dare la possibilità ai mezzi in transito di intraprendere i percorsi alternativi.

“La Cabina di regia rappresenta uno strumento concreto per dare voce ai territori – ha sottolineato Michele Spaggiari, Sindaco di Menaggio e Presidente del Coordinamento Istituzionale Occidentale –. La presenza di Anas e della ditta al tavolo e la condivisione delle informazioni con i Comuni coinvolti sono fondamentali per affrontare in modo coordinato le criticità quotidiane della viabilità e per monitorare l’avanzamento dei lavori. È un segnale importante di collaborazione e di attenzione alle esigenze dei cittadini”.

“Si percepisce chiaramente un cambio di marcia – ha dichiarato il presidente della Provincia di Como, Fiorenzo Bongiasca – Con una squadra coesa e collaborativa si può davvero vincere questa sfida che il nostro territorio attende da anni. Percorro la Strada Regina ogni giorno e ne conosco bene le criticità: per questo mi avvalgo della consulenza dell’ingegner Bruno Tarantola, che aveva redatto il progetto preliminare della Variante, così da poter offrire un contributo tecnico concreto ai lavori del tavolo. La Cabina di Regia di Cantiere è uno strumento fondamentale per condividere informazioni e coordinare le azioni: in questa fase iniziale sarebbe utile riunirsi almeno una volta al mese, per monitorare costantemente l’avanzamento e intervenire tempestivamente in caso di difficoltà. Ritengo inoltre molto importante il lavoro portato avanti dal Coordinamento Istituzionale Occidentale (CIO) e le sue proposte di microinterventi che potranno contribuire a migliorare la circolazione lungo la Regina e a ridurre i disagi per i cittadini durante le fasi di cantiere”.

L’assessore Alessandro Fermi, Assessore regionale all’Università, Ricerca e Innovazione ha portato i saluti e i ringraziamenti del Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e informerà il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, sugli esiti di questo incontro: “È evidente che la situazione sia migliorata rispetto ai mesi precedenti, sia sul piano operativo che su quello della comunicazione: oggi si respira un clima più disteso e collaborativo. L’estensione delle attività di cantiere a sette giorni su sette permetterebbe di mantenere un ciclo costante e recuperare tempo prezioso. La Regione Lombardia è pienamente disponibile a mettere in campo ogni possibile azione di supporto per compensare eventuali disagi e garantire la continuità dei lavori, perché la priorità assoluta è portare a termine l’opera il prima possibile”. La prossima riunione del Tavolo di Regio di Cantiere è stata calendarizzata per martedì 2 dicembre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo