RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Fotovoltaico, prevenzione del melanoma e wine bar tecnologico: le 5 start up che da Como ‘sfidano’ il mondo

The Wine Society srl, Databrush srl, Renovo srl, Gcastel srl e DermIA srl (in fase di costituzione) sono le cinque start-up vincitrici della sedicesima edizione del Bando Incubatore d’Impresa “Dall’Idea all’Impresa”, promosso dalla Camera di Commercio di ComoLecco in collaborazione con ComoNExT – Innovation Hub.

Le cinque imprese selezionate, scelte tra trentuno candidature, riceveranno ciascuna un voucher del valore di 20.000 euro, per un totale di 100.000 euro stanziati dall’Ente camerale a sostegno dell’imprenditorialità innovativa.

A partire dal 24 novembre 2025 entreranno ufficialmente nella “famiglia” di ComoNExT per avviare un percorso di crescita e trasformazione imprenditoriale. L’Incubatore ComoNExT – Innovation Hub, situato a Lomazzo e certificato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è un ecosistema di crescita che supporta le start-up nel trasformare un’idea in un’impresa competitiva. Le aziende selezionate avranno dodici mesi per sviluppare il progetto imprenditoriale con il supporto di tutor esperti, la validazione del business model e l’accompagnamento all’ingresso sul mercato.

Potranno inoltre accedere al sistema NExT Innovation®, usufruire di consulenze su business plan, proprietà intellettuale, partnership e bandi, partecipare a percorsi formativi su innovazione, project management, comunicazione e marketing e utilizzare spazi di lavoro, sale riunioni e ambienti comuni pensati per favorire collaborazione e networking. Le cinque start-up vincitrici sono state individuate al termine di un processo di selezione articolato in tre fasi: valutazione preliminare dell’idea imprenditoriale, colloquio diretto con i candidati e analisi del business plan.

La Commissione esaminatrice 2025, presieduta da Antonio Pozzi in rappresentanza della Camera di Commercio di Como-Lecco, era composta da Elena Zaffaroni per ComoNExT – Sviluppo Como S.p.A., Giuliana Iannaccone, docente al Politecnico di Milano, Pietro Mattia Maddaluno, imprenditore nel campo dell’innovazione, e Francesco Romano, tutor esperto di start-up. Dal 2010, il Bando “Dall’Idea all’Impresa” ha raccolto 597 proposte provenienti da tutto il territorio nazionale e ha permesso l’insediamento di 85 start-up presso ComoNExT, per un totale di 2.560.000 euro di risorse stanziate. L’iniziativa si conferma come uno degli strument strumenti più solidi e strategici per favorire la nascita di nuove imprese ad alto contenuto tecnologico, contribuendo in modo concreto alla crescita dell’economia locale e nazionale.

I progetti vincitori

REVERSO – The Wine Society srl nasce dall’esigenza di creare un modello di wine bar innovativo, in cui l’esperienza enogastronomica sia allo stesso tempo completa, accattivante e al passo con le moderne tecnologie. L’obiettivo è creare un modello di fruizione 2.0, coadiuvato dalle più moderne tecnologie quali l’analisi di Big Data e l’uso di intelligenza artificiale per la user experience (sommelier virtuale) e per la gestione stessa del locale.

RENOIR – Databrush srl è la prima piattaforma di data analytics “in a box” per le PMI. Mentre i competitor di mercato offrono soluzioni sotto forma di servizi complessi da integrare e con costi difficilmente prevedibili, Renoir è una singola piattaforma unificata che si adatta all’infrastruttura del cliente, permettendo installazioni on-premise o sulle soluzioni cloud già adottate dall’azienda.

RENOVO S.r.l. – Renovo srl è una startup innovativa che sviluppa soluzioni automatizzate per il riciclo dei pannelli fotovoltaici a fine vita. L’idea imprenditoriale nasce dalla crescente esigenza di gestire in modo sostenibile il fine vita dei pannelli fotovoltaici, facenti parte dei RAEE, puntando su una tecnologia robotica avanzata ed innovativa, in grado di separare efficacemente i materiali preziosi come vetro, silicio, metalli e plastiche. Il cuore del progetto è un macchinario industriale, compatto, scalabile e completamente automatizzato, che permette agli operatori del settore rifiuti RAEE di trattare i pannelli fotovoltaici con costi ridotti ed alta efficienza.

GCASTEL S.r.l. – La startup gCastel S.r.l. sviluppa una piattaforma di tokenizzazione immobiliare che rende liquido il valore statico degli asset immobiliari, democratizzando l’investimento nel real estate. Attraverso la tecnologia Web3, la piattaforma collega proprietari, sviluppatori e investitori in un unico ambiente digitale sicuro, trasparente e accessibile. In questo modo, gCastel contribuisce a ridurre le inefficienze dei processi di finanziamento, liberare liquidità e digitalizzare il ciclo di vita dell’investimento immobiliare. La missione di gCastel è innovare il modo di possedere e investire nel bene immobiliare, costruendo un ponte solido tra il mercato tradizionale e la finanza digitale.

DermIA è una soluzione MedTech basata su Intelligenza Artificiale (Deep Learning) nata come spinoff dall’Università dell’Insubria. Il suo scopo è la prevenzione del Melanoma e la diagnosi precoce dei tumori cutanei attraverso l’analisi immediata di immagini di lesioni. Il sistema offre un’app per il monitoraggio personale e strumenti avanzati per ottimizzare il triage dei pazienti in ambito clinico e ridurre i tempi di attesa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo