RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Giardini, acqua, hotel e metropolitana: su 38mila metri quadri nel cuore della Lombardia nasce il distretto del futuro

Alle porte di Milano e nel cuore della Lombardia, prende forma un progetto di rigenerazione urbana di grande impatto: il Linate Airport District (LAD). Questa innovativa area, adiacente all’Aeroporto di Linate e antistante l’Idroscalo, mira a trasformare un’area di servizio inaccessibile in un moderno e sostenibile smart district aperto alla città.

Dopo il recente ammodernamento dell’aerostazione di Linate e l’arrivo della M4 Linate, SEA (gestore dell’aeroporto) apre questo spazio alla comunità, offrendo ampi spazi verdi, nuovi edifici e, soprattutto, un accesso diretto all’Idroscalo per i cittadini di Milano e non solo. L’obiettivo è creare un polo di connessione tra l’aeroporto, la città e il paesaggio naturale circostante.

Il progetto di rigenerazione urbana LAD: sostenibilità e connessione M4

Il progetto di rigenerazione urbana del LAD si sviluppa su circa 38.000 mq ed è curato dalla società veicolo Chorus Life Linate SpA, partecipata al 100% da COSTIM (Gruppo POLIFIN), in qualità di sviluppatore.

Il concept si ispira al modello di “quartiere del futuro” “ChorusLife”, che promuove:

  • Sostenibilità
  • Condivisione e Socializzazione
  • Integrazione di servizi per le funzioni aeroportuali e i visitatori del LAD.

Il Linate Airport District sarà un luogo fruibile da tutti: dagli operatori aeroportuali ai cittadini milanesi. La vicinanza della stazione M4 Linate è un elemento chiave, garantendo un collegamento rapido con il centro di Milano (solo 12 minuti), trasformando il LAD in un vero e proprio “hub verde” che collega l’aeroporto allo scenario “verde e blu” dell’Idroscalo.

Focus: verde, acqua e mobilità sostenibile con M4 e Idroscalo

Il concept progettuale, elaborato dalla divisione Development di COSTIM con lo studio di architettura Tectoo, pone un forte accento sulla valorizzazione dell’acqua e del verde urbano.

L’intervento prevede:

  • Circa 15.000 mq di verde urbano e percorsi ciclopedonali.
  • Un nuovo modo di vivere l’Idroscalo, finalmente raggiungibile a piedi o in bici tramite un passaggio diretto dal LAD.
  • Mobilità sostenibile incentivata dalla M4: i milanesi possono raggiungere Linate e l’Idroscalo senza l’uso dell’auto.

Sarà realizzato un collegamento diretto tra il terminal di Linate (e quindi la metropolitana M4) e l’Idroscalo, tramite una pista ciclabile e pedonale che si connetterà al circuito esistente.

Le nuove strutture:

  • Una nuova palazzina uffici sostenibile e green, che ospiterà la sede di SEA.
  • Un hotel 4 stelle da 220 camere a servizio dell’aeroporto e del nuovo distretto.

Queste nuove strutture non solo serviranno l’utenza aeroportuale, ma apriranno l’area a chiunque voglia accedere all’Idroscalo in modo comodo e sostenibile, direttamente dalla città di Milano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo