RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

I 90 anni della multinazionale comasca partita da una tipografia di paese: fatturato da 236 milioni e 921 dipendenti

La storica azienda Gerosa di Inverigo compie 90 anni di attività e ha scelto di festeggiare questo traguardo aprendo le sue porte a chi, ogni giorno, ne è l’anima: i dipendenti e le loro famiglie. Un anniversario che non è solo un numero, ma il simbolo di una storia fatta di impegno, innovazione e passione, che conferma l’azienda tra le eccellenze italiane del packaging flessibile. Oltre 600 persone hanno scelto di essere presenti, trasformando l’open day in una grande festa, rafforzando il senso di appartenenza. È stato un momento per ritrovarsi e vivere l’azienda in un’atmosfera familiare e autentica. Ad arricchire la giornata tante attività pensate per grandi e piccoli: dalle visite guidate all’interno dell’azienda, occasione per scoprire da vicino il cuore produttivo, fino ai laboratori creativi dedicati ai bambini, incentrati su temi di grande valore come la sostenibilità e il riciclo.

Fondata nel 1935 a Inverigo dai fratelli Luigi e Giuseppe Gerosa, da piccola tipografia di paese l’azienda è cresciuta fino a diventare un gruppo multinazionale con cinque stabilimenti produttivi tra Italia, Spagna e Romania e tre filiali commerciali tra Germania e Francia. Oggi Gerosa è riconosciuta tra i leader europei nella stampa e lavorazione di imballaggi flessibili per i settori food e non food.

Il segreto della longevità di Gerosa – spiega Ruggero Gerosa, Presidente di Cellografica Gerosa S.p.A. – è la capacità di coniugare i valori fondanti trasmessi dai nostri padri con una visione orientata al futuro. Innovazione, coraggio e sintonia familiare hanno guidato 90 anni di crescita”. I festeggiamenti, che hanno avuto luogo presso l’Headquarters Gerosa, hanno visto anche la presenza di Francesco Vincenzi, Sindaco di Inverigo, accompagnato da numerosi assessori; Gianluca Brenna, Presidente di Confindustria Como, Antonello Regazzoni, Direttore Generale di Confindustria Como, Walter Pozzi, Vicepresidente e Presidente Piccola Industria, Stefano Poliani, Presidente Digital Innovation Hub (DIH) Lombardia, Vicepresidente di ComoNExT e Consigliere di Confindustria Como con delega all’Innovazione e Stefano Rudilosso, Responsabile Comunicazione di Confindustria Como.

Commenta Gianluca Brenna, Presidente di Confindustria Como: “I novant’anni di Cellografica Gerosa rappresentano un traguardo che onora non solo l’azienda, ma anche la nostra Associazione e l’intero territorio. Confindustria Como, infatti, è orgogliosa di annoverare tra i suoi associati una realtà che ha saputo crescere con continuità e innovazione, creando occupazione non solo a Inverigo ma anche in tanti comuni attorno e portando nel mondo l’eccellenza delle imprese italiane. Questo percorso virtuoso è il frutto della visione e della dedizione della famiglia Gerosa che con passione, da quasi un secolo, guida questa impresa trasformandola in un punto di riferimento del settore e in un esempio straordinario di imprenditoria familiare di successo”.

 I numeri di un successo lungo 90 anni

Con un fatturato di 236 milioni di euro nel 2024 e 921 dipendenti, Gerosa rafforza il proprio ruolo di player internazionale grazie a una strategia basata su innovazione, investimenti e sostenibilità.

Negli ultimi tre anni Gerosa ha destinato 23 milioni di euro a nuove tecnologie e impianti e 5,5 milioni di euro alla Ricerca e Sviluppo. Sono state introdotte nuove rotocalco e linee di taglio a Inverigo, ampliata la capacità produttiva in Spagna e Romania, inaugurata una flessografica di ultima generazione a Brescia e realizzati nuovi magazzini per logistica e inchiostri. Grazie a questi investimenti, Gerosa punta a rafforzare ulteriormente la propria competitività sui mercati internazionali e a consolidare la qualità come fattore distintivo.

 Un’eccellenza italiana senza confini

Gerosa genera oggi una quota significativa del proprio fatturato all’estero con una forte presenza in Germania, Francia, Spagna e paesi dell’est Europa. I principali settori serviti includono cioccolato, prodotti da forno, caffè, latticini, gelati e surgelati, snack salati, salumi e carni, oltre a diversi comparti non food. Tra i clienti figurano maggiori player internazionali dell’alimentare (Ferrero, Lavazza, Lindt e Barilla).

L’internazionalizzazione con l’apertura delle filiali estere a cavallo degli anni ’70 – sottolinea Claudio Gerosa, Vicepresidente di Cellografica Gerosa S.p.A. – è stata una delle scelte più coraggiose e determinanti per lo sviluppo dell’azienda. Oggi il mercato estero rappresenta una leva fondamentale di crescita e consolidamento”.

Sostenibilità: scelte responsabili e azioni concrete

Da sempre attenta all’impatto ambientale, Gerosa ha introdotto già nel 1981 a Inverigo un impianto per il recupero dei solventi, tra i primi in Italia, in forte anticipo sulla normativa che risale al 1989. I laboratori e team specializzati Gerosa lavorano costantemente per ridurre l’impatto ambientale, migliorare la riciclabilità e garantire la sicurezza dei prodotti. L’innovazione è il motore del progresso e Gerosa lavora per anticipare le esigenze del mercato e contribuire attivamente alla transizione ecologica.

“Le sfide ambientali sono diventate per noi un’opportunità di crescita e un fattore competitivo” afferma Maria Rosa Gerosa, Consigliere di Cellografica Gerosa S.p.A. “Innovazione e responsabilità sociale guidano ogni nostra scelta”.

Una sfida che si è rivelata anche un’incredibile opportunità di crescita per Gerosa, che ne ha fatto un vero punto di forza. Con dedizione e passione, l’azienda ha saputo integrare i valori lungimiranti dei soci fondatori in una strategia aziendale che coniuga eticità e governance responsabile.

Guardare al futuro con fiducia, consapevoli che la sostenibilità non è una meta, ma un processo continuo: un percorso che si costruisce ogni giorno, attraverso scelte responsabili e azioni concrete. È così che Gerosa intende contribuire al cambiamento, generando valore duraturo per l’ambiente e per tutti gli stakeholder. In quest’ottica, investe con convinzione nella Ricerca e Sviluppo di soluzioni di packaging sempre più sostenibili e innovativi.

 Prospettive future

Il piano industriale prevede ulteriori investimenti in persone e tecnologie, con l’obiettivo di incrementare la capacità produttiva e raggiungere nuovi traguardi di crescita. In particolare, Gerosa punta a superare i 300 milioni di euro di fatturato entro il 2030, ampliando la presenza internazionale e rafforzando la propria leadership nel settore. “Credo che Gerosa abbia ancora ampi margini per crescere in competenza, servizi e qualità del prodotto” continua Ruggero Gerosa“La nostra forza saranno le nuove generazioni, capaci di portare idee e competenze in grado di guidare il futuro dell’azienda”.

 Le persone: motore di crescita

Al centro della visione aziendale ci sono le persone: il rispetto dei diritti umani, la sicurezza e il benessere dei lavoratori e di tutti gli attori della catena del valore sono pilastri fondamentali, perché la sostenibilità passa prima di tutto dalla valorizzazione del capitale umano. Da sempre, infatti, Gerosa investe sulla formazione del personale e in salute e sicurezza, in un’ottica di responsabilità condivisa.

 Fondata a Inverigo (Como) nel 1935 da Luigi e Giuseppe Gerosa come azienda specializzata nella produzione d’imballaggi flessibili, precursore del packaging per i prodotti alimentari, Gerosa è oggi una realtà internazionale, leader nel settore. Con i suoi cinque siti produttivi, in Italia Cellografica Gerosa S.p.A. e Flexocit Imballaggi S.r.l., in Spagna Cellografica Gerosa S.A. e Rieusset S.A. e in Romania Artema Plast S.r.l, e con uffici commerciali in Francia e Germania per un totale di più di 900 dipendenti, Gerosa è una delle eccellenze del Made in Italy, che mantiene, ancora oggi, un forte carattere familiare pur essendo un’organizzazione di taglio internazionale.

Gerosa sviluppa, produce ed esporta oggi in tutto il mondo soluzioni di packaging flessibile su misura per i settori alimentare e delle bevande, farmaceutico, detersivi e altri. Investe in nuove soluzioni di packaging sempre più sostenibili e innovativi. Il centro di ricerca e sviluppo lavora costantemente per ridurre l’impatto ambientale, migliorare la riciclabilità e garantire la sicurezza dei prodotti.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo