Il 21 Novembre a Como, al Teatro Cristallo di Breccia, si accenderanno le luci del palco sugli adolescenti e i giovani. La compagnia teatrale Barabba’s Clowns presenterà lo spettacolo “Fuori Campo”.
Delicati i temi che verranno messi in scena: l’adolescenza e la costruzione della propria personalità, la scoperta di sé stessi fino alla tentazione di nascondersi dietro un avatar.
I Barabba’s Clowns, nati più di quarant’anni fa all’interno del Centro Salesiano di Arese (Mi) e che da molto tempo si occupano di teatro sociale, saranno protagonisti di una ricca giornata che li vedrà due volte sul palco del “Teatro Cristallo”, in via Malvito 3.
“Fuori Campo” sarà infatti rappresentato in due repliche nella giornata del 21 novembre:
– Alle ore 11 rappresentazione dedicata agli alunni/e del CFP Padri Somaschi di Albate;
– e una seconda rappresentazione alle ore 21 aperta a tutte e tutti, in particolar modo ad adolescenti e giovani, oratori, gruppi scout, educatori, insegnanti, genitori e tutti coloro che hanno a cuore la crescita delle ragazze e dei ragazzi e la loro formazione.
Lo spettacolo delle ore 21 è a ingresso libero con offerta. La giornata è resa possibile grazie alla sinergia tra il Teatro Cristallo di Breccia, il CFP Padri Somaschi e la collaborazione con il gruppo Scout AGESCI Como 3.
L’augurio è che la giornata “possa essere un’occasione interessante, in cui riflettere ed emozionarsi, attraverso il teatro e lo humor dei Barabba’s e che il pubblico possa vivere un’esperienza teatrale che lascia spazio al pensiero, al sorriso e alla possibilità di riconoscersi”, spiegano gli organizzatori.
Questo progetto artistico, di cui Ferruccio Cainero è drammaturgo e regista, ha una genesi partecipata. Fin dalle prime bozze del copione, il regista e gli attori hanno cercato il confronto con adolescenti e giovani, là nei luoghi abitati da ragazze e ragazzi. E così spazio a dialoghi presso il Centro di Aggregazione giovanile di Arese “Young do It”, Letture del copione con gli studenti del liceo “Rebora” di Rho.
Il percorso creativo ha intrecciato anche le strade di Como, quando a luglio 2024 i Barabba’s hanno presentato lo spettacolo, che ancora era in forma grezza, presso l’associazione Eskenosen di via Prudenziana, di fronte a due comaschi di spicco: Chiara Giaccardi e Mauro Magatti, accogliendo spunti, riflessioni e critiche.
Le contaminazioni artistiche hanno dato linfa e creatività allo spettacolo:
– Le scenografie sono di Marco Muzzolon, storico scenografo del Teatro del Buratto di Milano.
– Il disegno luci è di Fabrizio Visconti, della compagnia teatrale Eccentrici Dadarò.
Questi i protagonisti dello spettacolo:
Testo e Regia: Ferruccio Cainero
Cast: Francesco Giuggioli e Giada Frandina
Disegno luci: Fabrizio Visconti
Scenografia e costumi: Marco Muzzolon
Produzione: Barabba’s Clowns.
Genere: teatro per la gioventù – commedia.
L’argomento dello spettacolo è molto delicato: l’adolescenza e la costruzione della propria personalità. La scoperta di sé stessi. La tentazione di nascondersi dietro un avatar. Comunicazione autentica vs. digitale, l’apparenza e la paura del giudizio altrui, solitudine e bisogno di ascolto, paura, ansia e pensiero ossessivo, impulsi e desideri incontrollati, il confronto con la realtà, il valore dell’incontro umano.
Sinossi: Due adolescenti si incontrano per caso in una cantina buia, dove non c’è campo. Lui è uno “scappato di casa”, lei è attratta dai luoghi dimenticati. Per un equivoco, lei lo scambia per un vampiro e lui decide di assecondarla. Ma senza la via di fuga dei social, i due sono costretti a parlarsi davvero. In un gioco tra realtà e finzione, Fuori Campo esplora con delicatezza e ironia i temi dell’identità, della paura, del bisogno di essere accettati e della difficoltà di comunicare in un mondo iperconnesso ma emotivamente distante.
Il parallelismo tra l’adolescente e il vampiro diventa metafora potente: entrambi vivono impulsi forti, entrambi si sentono fuori posto, entrambi cercano un luogo dove sentirsi vivi, essere se stessi senza paura.