RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Ambiente, Attualità, Turismo

Occasione unica per i meravigliosi Laghi della Lombardia: milioni di euro per farli ancora più belli. Cosa succede

Regione Lombardia mette in campo 4,7 milioni di euro per valorizzare i laghi lombardi attraverso 10 nuovi interventi infrastrutturali sulle aree demaniali. Lo stabilisce una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi, di concerto con l’assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente.

Di seguita una scheda con i dettagli dei singoli progetti finanziati da Regione Lombardia attraverso una sinergia con le diverse Autorità di Bacino lacuale.

Interventi che saranno realizzati dall’Autorità di Bacino Lacuale Ceresio, Piano e Ghirla: 2 opere per un investimento di 250.000 euro di cui 200.000 euro finanziati da Regione.

1° intervento. Valsolda – Realizzazione di un nuovo pontile di attracco temporaneo nella frazione Oria (Costo 70.000 euro, contributo regionale 50.000 euro).L’intervento si propone di ampliare la possibilità di attracco via lago mediante la realizzazione di un pontile nautico galleggiante, a servizio di una linea di imbarcazioni turistiche che affiancano il percorso più lento del battello, al fine di promuovere e implementare il flusso turistico per la visita del nucleo storio di Oria e, al suo interno, della Villa Fogazzaro Roi, Casa Museo gestita dal FAI.

2° intervento. Realizzazione videosorveglianza Nord Ceresio (Costo 180.000 euro, contributo regionale 150.000 euro). L’intervento prevede la realizzazione di nuovi punti di ripresa per la tutela della sicurezza di pontili, banchine e aree limitrofe, ad integrazione della rete esistente nei Comuni di Campione d’Italia, Lavena Ponte Tresa e Porto Ceresio. Gli impianti verranno installati nel Comune di Claino con Osteno, Porlezza e Valsolda.

Interventi che saranno realizzati dall’Autorità di Bacino Laghi Garda e Idro: 3 opere per un investimento di 5.680.000 euro, di cui 2.040.000 euro finanziati da Regione.

1° intervento. Comune Tremosine: manutenzione straordinaria della pavimentazione dei moli in località Campione (Costo 280.000 euro, contributo regionale 140.000 euro). L’intervento prevede la manutenzione straordinaria della pavimentazione in legno dei moli dislocati lungo il litorale nel Comune di Tremosine in loc. Campione mediante sostituzione dell’assisto preesistente, ormai vetusto e in alcune parti danneggiato, con una nuova pavimentazione in legno, essenza massaranduba, mantenendo inalterate le attuali dimensioni.

2° Intervento. Comune Manerba del Garda: manutenzione straordinaria della passeggiata a lago località Porto Torchi – Romantica (Costo 2.000.000 euro, contributo regionale 500.000 euro). L’intervento consisterà nella manutenzione del percorso pedonale esistente a lago, nel tratto compreso tra via Del Rio e l’accesso pedonale alla spiaggia adiacente al Resort Onda Blu, per un totale di circa 1400 metri, che verrà allargato potandolo dagli attuali 2 metri a 3 metri. Il ponte esistente che attraversa il torrente Rio verrà mantenuto e verrà eseguita manutenzione dell’assito e tinteggiatura del parapetto in colore nero.

3° Intervento. Comune Toscolano Maderno: manutenzione straordinaria area portuale via Marconi (Costo 3.400.000 euro, contributo regionale 1.400.000 euro). Il progetto ha la finalità di riorganizzare la struttura portuale esistente in via Marconi, mediante il prolungamento del molo foraneo ad una lunghezza di circa 50 metri, la realizzazione di uno scivolo di alaggio interno al porto della lunghezza di 18 metri, l’ampliamento del piazzale per ricollocamento gru di alaggio, la formazione di una banchina adiacente alla passeggiata pedonale esistente con fronte di circa 36 metri, la demolizione del pontile esistente in calcestruzzo e la fornitura e posa di pontile galleggiante composto da tre moduli di 12 metri, la realizzazione di una nuova pavimentazione in pietra naturale per i percorsi pedonali di accesso alle imbarcazioni sul molo foraneo e la realizzazione strutture per ormeggio natanti (catenarie, pendini, pali ecc.).

Interventi che saranno realizzati dall’Autorità di Bacino Lacuale dei Laghi di Iseo, Endine e Moro: 3 opere per un investimento di 2.300.000 euro, di cui 1.971.500 finanziati da Regione.

1° intervento. Costa Volpino e Lovere – Realizzazione del Waterfront dell’area spondale del lago d’Iseo a confine tra Comune di Costa Volpino e Comune di Lovere (Costo 1.300.000 euro, contributo regionale 1.114.000 euro). L’intervento ha la finalità di una sistematica riqualificazione e rifunzionalizzazione delle aree spondali del lago di Iseo a confine fra i Comuni di Costa Volpino e Lovere mediante la realizzazione di piste ciclabili, aree attrezzate per la sosta, rinaturalizzazione e posa in opera di aree attrezzature per attività ludico-sportivo.

2° intervento. Lavori di manutenzione straordinaria ed opere accessorie porti e demanio regionale lago d’Iseo, Endine e Moro (Costo 500.000 euro coperto interamente dal contributo regionale). L’intervento ha come obiettivo la manutenzione straordinaria delle strutture portuali regionali gestite dall’Autorità di Bacino nelle province di Bergamo e Brescia, delle murature d’argine spondale e in generale di tutte le attrezzature legate alla nautica e alla fruizione dei laghi.

3° intervento. Riva di Solto – Opere di completamento dei lavori di riqualificazione dell’area Bogn di Zorzino e della adiacente sponda lacustre del Lago d’Iseo – 1°Lotto (Costo 500.000 euro, contributo regionale 357.500 euro). L’intervento prevede la realizzazione di opere finalizzate a consentire una migliore fruibilità delle sponde del Lago di Iseo in comune di Riva di Solto mediante il completamento delle dotazioni igienico-sanitarie, la realizzazione di opere di miglioria delle strutture a lago e di accesso alle sponde.

Interventi che saranno realizzati dall’Autorità di Bacino del Lario e dei laghi minori: 1 opera per un investimento di 400.000 euro interamente finanziati da Regione.

Calolziocorte e Olginate. Messa in sicurezza del lago di Olginate – integrazione al finanziamento concesso. Lo scopo della proposta progettuale del 2024 è quello di recuperare, anche con fasi successive, i livelli idraulici originali del Lago di Olginate pre-esistenti agli interventi posti in essere tra il 2003 e il 2010. Lo studio commissionato dal Parco Adda Nord, consegnato nel giugno del 2025, ha condotto alla formulazione della proposta progettuale che prevede la realizzazione di una nuova soglia a quota 194.20 m s.l.mm, la rimozione del pettine esistente e la realizzazione di una scala di rimonta per specie ittiche che consenta la connessione del Lago di Olginate con il fiume Adda a valle, per un costo complessivo di 1.200.000 euro con la conseguente richiesta di integrazione, per 400.000 euro del finanziamento di 800.000 euro assegnati con la precedente programmazione.

Interventi che saranno realizzati dall’Autorità di Bacino Lacuale dei Laghi Maggiore, Comabbio, Monate e Varese Moro: 1 opera per un investimento di 240.000 euro, di cui 120.000 euro finanziati da Regione).

Varano Borghi – Risanamento conservativo del pontile. Il progetto rientra in un più vasto studio di fattibilità ‘Masterplan del Lago di Comabbio’ che riguarda una serie di interventi di valorizzazione ambientale e funzionale di un’area naturale che interessa la fascia costiera lacustre del Lago di Comabbio. L’intervento oggetto di finanziamento prevede la ristrutturazione del pontile/piattaforma situata nei pressi del parco pubblico lungo via Repubblica al fine di garantire la sicurezza e la fruibilità del tratto.

ASSESSORE TERZI – “La Lombardia – sottolinea l’assessore Terzi – è la terra dei laghi per eccellenza e come Regione siamo costantemente impegnati per la valorizzazione di un patrimonio di cui essere orgogliosi e che non ha eguali al mondo. Un lavoro che prosegue da anni, attuato in sinergia con le Autorità di Bacino, competenti per le aree in questione. Di volta in volta accogliamo le istanze pervenute per concretizzare, attraverso il finanziamento regionale, infrastrutture che migliorano i Comuni rivieraschi e i servizi offerti a residenti e turisti. Accrescere l’attrattività dei nostri laghi significa creare le condizioni per lo sviluppo delle economie locali. Regione continuerà a essere al fianco dei territori e delle loro progettualità”.

ASSESSORE LUCENTE – “Le opere messe in campo – evidenzia l’assessore Lucente – sono fondamentali anche per garantire l’efficienza e la sicurezza della navigazione pubblica: la mobilità lacuale è cruciale per i territori e rappresenta un servizio essenziale, sia per chi vive nel territorio sia per chi giunge da ogni parte del mondo per visitare le nostre bellezze paesaggistiche e culturali. Come Regione, insieme agli enti locali, facciamo squadra per raggiungere obiettivi condivisi e migliorare i sistemi di trasporto sui laghi”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo