RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

swatch.com
Attualità

Gli orologi svizzeri che 42 anni fa cambiarono tutto lanciano un modello esclusivo (con un ‘errore’) contro i dazi

In una mossa che unisce orologeria di precisione e satira politica, il marchio svizzero Swatch ha lanciato un nuovo modello in edizione limitata, denominato “WHAT IF…TARIFFS?”. L’orologio, che presenta un’evidente anomalia nel design, nasconde una provocazione diretta contro le tariffe doganali del 39% imposte dall’amministrazione Trump sulle importazioni di merci svizzere.

A un primo sguardo, l’orologio sembra avere un errore di fabbricazione: i numeri che indicano le ore 3 e le ore 9 sono infatti invertiti. Tuttavia, come spiega l’azienda, questo non è un errore, ma un “cenno alla situazione attuale”. Sul retro della cassa, il simbolo della percentuale “%” conferma il riferimento alla tariffa del 39%.

Un’edizione limitata con una scadenza precisa

Il gruppo Swatch, con sede a Bienne, ha dichiarato che la commercializzazione di questo modello si fermerà non appena gli Stati Uniti modificheranno i loro dazi. “Speriamo sia solo un’edizione limitata” si legge sotto l’immagine promozionale del prodotto sul sito ufficiale, evidenziando il desiderio del marchio che la situazione diplomatica si risolva presto. Un portavoce dell’azienda ha definito la campagna “una provocazione positiva”, sottolineando l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica senza intenzione di attaccare.

Disponibilità e risposta dei competitor

Il modello “WHAT IF…TARIFFS?” è stato messo in vendita ieri, ma risulta già “temporaneamente non disponibile” sul sito web del marchio, a testimonianza dell’interesse suscitato. L’orologio è commercializzato esclusivamente in Svizzera al prezzo di 139 franchi.

Non solo Swatch ha risposto alla politica dei dazi con creatività. Anche un altro marchio di orologi, Raymond Weil, ha lanciato una sua edizione limitata. Il modello di punta del brand, prodotto in soli 39 pezzi e con un diametro di 39 millimetri, è stato offerto con uno sconto del 39% sul prezzo abituale di 1.575 franchi, in un’ulteriore dimostrazione di protesta stilistica da parte dell’industria orologiera svizzera.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo