RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Dalla Svizzera: il più famoso colosso dello shopping online blocca chi acquista e fa sempre il reso dei vestiti

Zalando blocca chi compra troppo e poi fa praticamente sempre il reso degli acquisti. La notizia viene dalla Svizzera ed è piuttosto clamorosa come ha riportato il giornale online Blick, ripreso anche da Tio.ch.

Il colosso dello shopping online ha confermato alla testata di aver deciso di bloccare gli utenti che continuano a fare acquisti ma poi, altrettanto spesso, rispediscono indietro la merce comprata. Sarebbero già migliaia le persone interessate da questa sorta di ‘cartellino rosso’, tra cui anche tantissimi svizzeri: nella Confederazione, infatti, sarebbero troppi i clienti di Zalando che adotterebbero questa pratica.

Il gigante degli acquisti online, interpellato, ha confermato: “Questo gruppo di clienti ha effettuato un gran numero di ordini negli ultimi 12 mesi e ha restituito la maggior parte degli articoli ordinati”.

Il Blick riporta la testimonianza di Monika B, del canton Argovia, che sarebbe stata colpita dal blocco da parte di Zalando. L’azienda ha avvisato l’utente con una email esplicita, con cui veniva informata di essere responsabile di “abuso del nostro diritto di recesso gratuito“.

“Inizialmente – ha raccontato la donna – avevo pensato si trattasse di spam”. Monika ha ordinato su Zalando 57 prodotti negli ultimi 12 mesi. Capi di abbigliamento per lei e le sua famiglia e spesso è capitato che rispedisse indietro più della metà degli articoli che comprava. Evidentemente, troppi resi secondo Zalando che dunque l’ha bloccata.

La nuova politica aziendale della piattaforma sta generando parecchio malumore e molti interessati hanno espresso il loro disappunto sulla piattaforma di recensioni Trustpilot, riportano sempre i media svizzeri.

Bloccare il mio account per un anno intero senza preavviso mi urta molto. Mi chiedo dove Zalando abbia aggiornato i termini e le condizioni”, ha dichiarato una cliente austriaca che ha speso un totale di oltre 9300 euro su Zalando.

Altri, infine, contestano un presunto scarso servizio clienti e criticano l’azienda che per anni ha insistito in maniera anche aggressiva sulla facilità di poter rispedire indietro gli oggetti acquistati.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo