Il progetto Milanord2, l’attesissimo mega centro commerciale pianificato nell’area dismessa dell’ex Auchan tra Cinisello Balsamo e Monza, lungo il Viale Fulvio Testi, è tornato prepotentemente alla ribalta. La sua inclusione nel programma delle nuove aperture è stata un argomento centrale al recente convegno Confimprese, che ha riunito a Rimini i principali attori del settore. L’ambiziosa riattivazione prevede la finalizzazione del progetto e l’apertura di Milanord2 entro il 2028.

Investimento da 1 miliardo e oltre 300 negozi: la visione di Milanord2
Milanord2 si configura come un imponente hub commerciale e di intrattenimento, frutto di un investimento stimato in 1 miliardo di euro. La vasta area di sviluppo è progettata per ospitare oltre 300 negozi, delineando un polo di attrazione fondamentale per lo shopping in Lombardia.
La sua posizione è altamente strategica:
-
Si trova all’intersezione di vie di comunicazione cruciali come la Statale 36 e l’autostrada A4.
-
Vanta un’eccellente accessibilità tramite il trasporto pubblico, essendo situato tra il capolinea della metropolitana Rossa (M1) a Bettola e la fermata della metropolitana Lilla (M5).
Il progetto, inizialmente presentato alla Triennale di Milano con un’apertura prevista per il 2022, ha subito ritardi. I lavori di costruzione, avviati dopo la prima ondata di Covid-19, sono stati sospesi nel 2021 a causa di una serie di ostacoli burocratici, ricorsi, esposti e ritardi nello sviluppo delle relative infrastrutture metropolitane.

Non solo shopping: “Sky Plaza” e l’impatto sul territorio di Cinisello
Uno degli elementi più innovativi del nuovo centro commerciale Milanord2 è la realizzazione della “Sky Plaza” centrale. Questa spettacolare piazza e le aree circostanti, estese su migliaia di metri quadri, saranno dedicate a spazi aperti per il tempo libero, il food, il cinema e attività ludiche a cielo aperto.
Il piano progettuale enfatizza la funzione sociale del polo: “Si trasformeranno a seconda delle stagioni e saranno palcoscenico per giochi, sport, attrazioni ed eventi artistici e culturali per la maggior parte a ingresso gratuito.”

L’obiettivo è trasformare Milanord2 in un luogo adatto a ogni età, favorendo l’affluenza di nuclei familiari e creando un forte legame di integrazione con il territorio di Cinisello Balsamo e Monza.
Tuttavia, la posizione centrale e l’elevata accessibilità avevano sollevato in passato delicate preoccupazioni sul potenziale impatto sul traffico veicolare della zona. La realizzazione di un impianto viabilistico adeguato rimane una componente chiave per il successo e la sostenibilità del progetto.