Leroy Merlin sta attuando un importante piano di investimento e riorganizzazione della sua rete di punti vendita in Lombardia, focalizzato in particolare sull’area di Milano e Brianza. Un progetto da oltre 42 milioni di euro che prevede la chiusura di tre store e la contestuale apertura di un maxi negozio ad Arese nel 2026, con un impatto positivo sull’occupazione.
Le date di chiusura dei negozi Leroy Merlin a Milano e in Brianza
Il piano di riassetto territoriale comporta la chiusura di tre storici punti vendita: Assago, Caponago (al confine con Agrate Brianza) e Baranzate. Le date definitive per lo stop delle attività sono:
- Leroy Merlin Assago (Milano): l’ultimo giorno di apertura sarà il prossimo 28 settembre 2025.
- Leroy Merlin Caponago / Agrate Brianza (Monza Brianza): la chiusura è fissata per il 10 dicembre 2025.
- Leroy Merlin Baranzate (Milano): la chiusura di questo store è prevista in concomitanza con la nuova apertura di Arese, nella primavera 2026.
Contestualmente a queste chiusure, la strategia aziendale include anche interventi di ammodernamento e potenziamento in altri centri nevralgici, come i negozi di Rozzano e Carugate.
Il nuovo store Leroy Merlin di Arese: dimensioni e apertura
Il cuore del piano di sviluppo è la nascita di un nuovo punto vendita Leroy Merlin ad Arese (Milano), la cui inaugurazione è attesa per maggio 2026.
Questo nuovo store, situato nelle vicinanze del centro commerciale “Il Centro”, si annuncia come uno dei più grandi e moderni della catena. Disporrà di una vasta superficie di 7.500 metri quadri interni e un’area esterna di ulteriori 3.000 metri quadri. La sua apertura sostituirà di fatto lo store di Baranzate.
Nessun licenziamento e 100 nuove assunzioni: posti di lavoro salvi
L’azienda ha voluto rassicurare i dipendenti e i sindacati: l’operazione di revisione della rete commerciale non avrà conseguenze sui livelli occupazionali. Leroy Merlin ha garantito il pieno rispetto degli attuali contratti di lavoro e la continuità lavorativa di tutti i collaboratori coinvolti dalle chiusure. Il personale degli store che abbasseranno la serranda verrà ricollocato all’interno dei negozi presenti sul territorio milanese e, in parte, nel nuovo punto vendita di Arese.
Non solo posti di lavoro salvati, ma anche nuove opportunità: l’azienda ha già avviato l’iter di selezione per 100 nuove assunzioni destinate proprio al futuro store di Arese, potenziando così l’organico complessivo. Le figure ricercate riguardano i settori di vendita, consulenza specialistica, servizi al cliente e logistica.