RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Ambiente, Attualità

La più incredibile e misteriosa grotta di Lombardia si svela: 7 chilometri di meraviglie e un appuntamento per scoprirle (video)

Avrà luogo Venerdì 14 Novembre alle ore 21 presso la Sala Polivalente del Centro Polifunzionale San Maurizio in via Alserio 5 a Erba, la presentazione ufficiale dell’opera “Del Buco del Piombo e di altre storie”. Della meravigliosa grotta comasca ComoZero si è ampiamente occupato: ecco l’ultima visita sul campo e gli altri approfondimenti.

Spiega Roberto Sala, figura di riferimento per quanto riguarda gli appassionati di Speleologia della locale sezione Cai:

Il volume fotografico, edito in Settembre da Pubblinova edizioni Negri di Gallarate, è già in distribuzione nelle librerie da qualche settimana, ci tenevamo però a presentarlo formalmente alla cittadinanza durante una serata aperta al pubblico per condividere con tutti gli interessati i risultati di questa nostra fatica editoriale. Il libro è stato realizzato in occasione dei 50 anni di attività del Gruppo speleologico ed è interamente dedicato al sistema carsico dell’Alpe del Vicerè.

Per festeggiare questo nostro anniversario abbiamo voluto infatti condividere con il pubblico generico i risultati di decenni di ricerche nell’area più prossima alla cittadina. Praticamente tutti gli abitanti dei dintorni conoscono il Buco del Piombo ma solo pochi sanno che la grotta costituisce solamente la parte terminale di un complesso carsico di oltre 7 chilometri di sviluppo che si estende sotto i pianori dell’Alpe del Vicerè.

Le esplorazioni speleologiche inoltre sono ben lontane dal potersi dire concluse, con ampie porzioni del territorio che non hanno ancora svelato i loro segreti sotterranei. E se anche un giorno lontano l’esplorazione geografica di questa porzione del sottosuolo si potesse dire conclusa, numerosi rimarrebbero gli spunti di ricerca scientifica proposti dall’ambiente ipogeo. Di alcuni di essi, come la paleontologia e la zoologia, trattiamo già anche in questa pubblicazione con fotografie uniche e inedite e testi chiari e puntuali. Gli altri capitoli dell’opera riguardano l’inquadramento ambientale, la geologia e l’iterazione umana con il sito, sia che si tratti di archeologia, sia che riguardi le ricerche speleologiche.

La nostra scelta per rendere più comprensibili gli argomenti trattati è stata quella di realizzare un volume prevalentemente fotografico. Gli scatti sotterranei sono stati realizzati dalla nostra socia Luana Aimar (già autrice insieme al marito Antonio Premazzi di un analogo volume dal titolo “Panorami sotterranei: Viaggio nelle grotte del Campo dei Fiori” dedicato al sistema carsico della montagna varesina) supportata, oltre che dai soci del Gruppo anche da speleologi affiliati a altri sodalizi. Le immagini degli esterni invece sono state realizzate dal socio Donato Pupillo che, oltre alle sue capacità, ha messo a disposizione anche la sua attrezzatura professionale. Il nostro libro naturalmente non si pone in competizione con la possibilità di visitare di persona il Buco del Piombo, finalmente tornato accessibile nel corso del 2024 dopo un periodo di chiusura durato ben dodici anni. Vuole, al contrario, essere uno strumento di approfondimento della stessa visita in uno spirito di piena collaborazione con il servizio di Guide ambientali che gestisce il sito.

Durante la serata oltre a proiettare immagini e video riguardanti i contenuti dell’opera, sarà proposto anche un breve contributo filmato circa la storia di Speleo Club CAI Erba.

Per approfondire:

Ecco la più straordinaria grotta in Lombardia: leggenda, acque pure e quella fortificazione uguale al Signore degli Anelli

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti: