RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

La ricetta della città lombarda per aumentare la sicurezza: piccoli supermercati chiusi tutti alle 20

Fino al 24 novembre 2025, gli esercizi di vicinato con superficie di vendita inferiore a 100 mq situati nel comune di Sesto San Giovanni dovranno abbassare le serrande alle ore 20.00.

L’ordinanza del Comune di Sesto San Giovanni: dalle 20 alle 7 mini market chiusi

L’ordinanza sindacale di Sesto San Giovanni prevede la chiusura dei minimarket dalle 20:00 alle 7:00 per un periodo di circa un mese.

Questa misura di sicurezza si pone come obiettivo primario quello di contrastare in modo più efficace la vendita per asporto di bevande alcoliche e superalcoliche, fenomeno già vietato in quella fascia oraria ma ritenuto ancora problematico.

Chi è escluso dall’obbligo? L’ordinanza non si applica ai pubblici esercizi e alle attività artigianali di produzione alimentare, come bar, pizzerie, ristoranti e paninoteche.

La decisione del Sindaco Roberto Di Stefano è stata presa a seguito di un incontro con la Prefettura di Milano, nel quale erano state già preannunciate strette sulla sicurezza e verifiche mirate, inclusi accertamenti dell’Ufficio Immigrazione nelle zone più a rischio e operazioni di controllo ad alto impatto.

La relazione della Polizia Locale: le ragioni dell’emergenza sicurezza

L’ordinanza trova le sue basi nella necessità di intervenire su un quadro di sicurezza che, come evidenziato dalla relazione del Comandante della Polizia Locale di Sesto San Giovanni, Luca Zenobio, presenta elementi di emergenza.

Il testo dell’ordinanza sindacale è esplicito: mira a «prevenire il consumo di bevande alcoliche sulla pubblica via da parte di avventori che vedono nel minor prezzo di vendita, rispetto ai locali di somministrazione di alimenti e bevande, un incentivo al maggior consumo».

Tali comportamenti hanno purtroppo degenerato in fenomeni di disturbo della quiete pubblica e minacce alla sicurezza urbana.

I dati dell’emergenza e i risultati della Polizia Locale

La relazione del Comandante Luca Zenobio presenta una situazione critica, documentando i seguenti episodi recenti a Sesto San Giovanni:

  • Risse serali: 4 risse nelle ultime settimane (25 agosto, 3 settembre, 30 settembre e 6 ottobre).
  • Danneggiamenti: auto e vetrine danneggiate (4 settembre, 24 settembre).
  • Rapine a minimarket: 4 episodi tra il 16 agosto e il 6 settembre.

Inoltre, le richieste di intervento alla sola Polizia Locale per disturbo alla quiete pubblica ammontano a ben 403 dal 1° gennaio 2025 a oggi. Questi dati sottolineano la gravità della situazione e la necessità di misure immediate come la chiusura anticipata dei minimarket.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo