RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

La spettacolare torre del Lago di Como tra i 15 magnifici del Fai: appuntamento immancabile il 7 settembre

Giunge quest’anno alla dodicesima edizione la Giornata del Panorama, l’evento che dal 2014 il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS organizza in collaborazione con Fondazione Zegna per promuovere e diffondere la conoscenza dei multiformi panorami italiani. L’iniziativa si svolgerà domenica 7 settembre e vedrà il coinvolgimento di quindici Beni del FAI presenti in nove regioni da nord a sud della Penisola – Castello e Parco di Masino a Caravino (TO), Castello della Manta a Manta (CN), Collezione Enrico a Villa Flecchia a Magnano (BI), Abbazia di San Fruttuoso a Camogli (GE), Villa Rezzola a Lerici (SP), Podere Lovara a Levanto (SP), Palazzo Moroni a Bergamo, Torre del Soccorso a Tremezzina (CO), Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia (PD), Castello di Avio a Sabbionara d’Avio (TN), Orto sul Colle dell’Infinito a Recanati (MC), Villa Gregoriana a Tivoli (RM), Baia di Ieranto a Massa Lubrense (NA), Saline Conti Vecchi ad Assemini (CA) e Batteria Militare Talmone a Palau (SS) – ai quali si unisce l’Oasi Zegna a Trivero Valdilana (BI), grande progetto di valorizzazione ambientale e sociale voluto da Ermenegildo Zegna e patrocinato dal FAI.

I panorami italiani sono caratterizzati da un’incredibile ricchezza e varietà di paesaggi, che spaziano dalle montagne alle coste, dalle città d’arte alle colline, dai campi coltivati alle isole, passando per le aree naturalistiche ricche di flora e fauna. Parte integrante dello straordinario patrimonio culturale del nostro Paese, i paesaggi sono preziosi elementi identitari di territori e comunità: rappresentano il risultato di un’opera ingegnosa realizzata dalle generazioni passate e lasciata in eredità a quelle future, oltre a identificare, nella visione del FAI, quell’intreccio virtuoso e indissolubile tra Natura e Cultura. La Giornata del Panorama è stata dunque pensata come un’occasione per “guardarsi intorno” con attenzione e lasciar spaziare la vista, osservando con maggiore consapevolezza e curiosità il patrimonio ambientale e paesaggistico che circonda i Beni del FAI.

Sarà possibile scegliere tra numerose iniziative ricreative e di svago, ma anche e soprattutto attività culturali: passeggiate e osservazioni panoramiche nelle cornici storiche e naturalistiche dei Beni, visite e percorsi guidati accompagnati da guide ambientali, storie e racconti dedicati all’evoluzione dei paesaggi, trekking al tramonto, escursioni nella vegetazione, esplorazioni marine, esperienze didattiche, concerti, laboratori creativi e attività per famiglie. Una vera e propria esperienza immersiva in 16 affascinanti paesaggi dalle peculiarità uniche, che potranno essere osservati “da lontano” ma anche scoperti “da vicino” seguendo, se lo si vorrà, gli itinerari guidati o suggeriti per i principali punti di interesse di ciascun territorio.

Di grande interesse le due iniziative organizzate dal FAI in LOMBARDIA in occasione della Giornata del Panorama:

Torre del Soccorso, Tremezzina (CO)

Una giornata dedicata al paesaggio che circonda la Torre del Soccorso che, con la sua massiccia mole quadrangolare in pietra di Moltrasio, domina il panorama del lago di Como fra la vegetazione del Monte Gravona a ridosso dell’Isola Comacina. Per l’occasione i visitatori avranno la possibilità di conoscere, accompagnati da una guida, la storia e gli aspetti naturalistici del paesaggio circostante il complesso della Torre edificato nel XII–XIII secolo come parte di un sistema fortificato più ampio comprensivo del castello dell’Isola Comacina e delle strutture difensive di Sala, Lezzeno e Cavagnola. Dall’alto, lo sguardo potrà spaziare da Bellagio e Villa del Balbianello, altro Bene del FAI a Tremezzina, ad Argegno, dal borgo di Sala Comacina e Ossuccio fino alle creste dei monti della sponda opposta del Lario.

Palazzo Moroni, Bergamo

Accompagnati da un esperto ambientale in una passeggiata nel verde di Bergamo Alta, i visitatori avranno la possibilità di ammirare quattro affascinanti panorami: il paesaggio naturale dei Colli, il paesaggio ricco di biodiversità dell’Orto Botanico di Bergamo “Lorenzo Rota”, il giardino all’italiana e l’ortaglia di Palazzo Moroni. L’esperto illustrerà le peculiarità ecologiche, estetiche e storiche di ciascuno di essi e i partecipanti avranno inoltre l’opportunità di comprendere le differenze e le somiglianze tra questi spazi verdi, nonché l’importanza della loro conservazione. A fine passeggiata, possibilità di visitare le sale interne del Bene del FAI. Il percorso, della durata totale di circa 2 ore, prevede il ritrovo alle ore 10 e alle ore 15 all’Orto Botanico di Bergamo, per poi trasferirsi a piedi nei Giardini di Palazzo Moroni.

In collaborazione con la Rete degli Orti Botanici della Lombardia e l’Orto Botanico di Bergamo “Lorenzo Rota”.

Per informazioni, prezzi e prenotazioni: Palazzo Moroni www.palazzomoroni.it; tel. 035 0745270; faimoroni@fondoambiente.it.

Visite guidate, a contributo libero, dalle ore 10 alle 17. Si consiglia l’utilizzo di scarpe comode; per raggiungere la Torre il percorso è di 25 minuti in salita su sentiero scosceso.

Per informazioni e prenotazioni: lagodicomo@fondoambiente.it.

Programma completo dell’iniziativa, informazioni e prenotazioni su:

www.giornatadelpanorama.it

N.B. In caso di maltempo alcune iniziative potrebbero essere annullate o svolgersi in forma ridotta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo