RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità, Turismo

Lago di Como e turismo, quando anche un camper diventa una ‘suite’. L’annuncio è vero e incredibile

Il variegato mondo dei proprietari di case vacanza a Como ha un nuovo, incontrastato re: Andrea.

Già, perché se pensavate di essere i migliori solo per il fatto di essere riusciti a trasformare il sottoscala dell’appartamento della nonna defunta alla periferia estrema della città in un “grazioso nido a due passi dal lago” o la casa decisamente bisognosa di restauri in un “caratteristico edificio ricco di storia” preparatevi a farvi da parte davanti a lei, la “Suite mobile 1” in affitto su Airbnb: un camper Elnagh anni Settanta parcheggiato in una imprecisata zona della città che verrà svelata solo a prenotazione avvenuta.

“Questo spazio è così straordinario che non ti sarà facile dimenticarlo”, assicura il proprietario nella descrizione presente sull’annuncio. E come non credergli se per 30€ a notte (al netto di eventuali sconti)+ tassa di soggiorno?, che diventano 93€ in alta stagione, puoi avere un letto mansardato sopra il posto guida e un secondo letto in coda al camper per un massimo di tre ospiti, cucina con bombola del gas, bagno con tanto di zaino con la pompa per farsi la doccia che, se proprio sei uno di quei fighetti che la vogliono calda, “l’acqua si può scaldare con una pentola sul fornello e inserirla”.

 

E per tirare l’acqua del wc? No problem, “vi verranno lasciate delle bottiglie dell’acqua con disinfettante che serviranno come sciacquone”. Niente elettricità, ovviamente, visto che si è parcheggiati in un’area non attrezzata, ma nessuna paura perché “all’interno è presente un caricatore a pannello solare per collegare i telefoni ideale per una notte o due”. E per il resto si spera nella luce di un vicino lampione.

E se preferite essere più vicini a Milano, lontani dalla folla che invade il seppur affascinante Como Lake? La Suite mobile è disponibile anche a Desio “Ottima soluzione low cost ideale per un soggiorno di qualche notte un appoggio comodo per visitare sia Milano facilmente raggiungibile in auto e distante 15km circa e i laghi di Como e Lecco oltre ad essere molto vicino a Monza; si possono raggiungere queste mete anche in treno grazie alla vicinanza con la stazione e grazie alla frequenza continua dei treni circa ogni 15 minuti, il camper si trova vicino alla mia abitazione in un parcheggio molto sicuro sorvegliato da telecamere”.

Le recensioni? Poche ma piuttosto varie, tra chi lo definisce un “Ottimo posto per dormire a Como senza spendere troppo. Il camper è in una posizione facilmente raggiungibile a piedi dalle stazioni e dal centro. Posto pulito” e chi invece qualche problema l’ha avuto e racconta che “Il camper era parcheggiato nel parcheggio di un’università, sotto un lampione… Molto rumore al mattino presto e luce anche di notte. La descrizione è falsa, non c’è affatto elettricità (tranne una batteria portatile). Attenzione, non c’è acqua, né asciugamani da bagno. Impossibile fare la doccia e il bagno puzza! Ci aspettavamo un comfort sommario prenotando un camper ma a questo livello è molto insufficiente per il prezzo! Da fuggire, salvo urgente necessità”.

Per ora comunque una cosa è certa: scalzare Andrea dal trono sarà molto, ma molto difficile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

6 Commenti

  1. Di cosa vogliamo parlare? Avete accettato “cani e porci” pur di diventare “famosi e rinomati” per il Lake Como di George Clooney adesso VIETATO lamentarsi….

  2. Il re assoluto di Airbnb in Italia è a Lezzeno… indiscutibile.
    Con i suoi appartamentini offre esperienze alle coppie innamorate.
    Con le sue oltre 1.000 recensioni, non c’è da stupirsi.

  3. Io non me lo spiego mica… Adesso c’è gente che spende più soldi a notte con Airbnb e gli tocca pure dividere il bagno con altri sconosciuti. Quando spessissimo il mercato alberghiero offre camera con bagno privato ad un costo inferiore. Non mi stupirei che l’idea di scaricare bottiglie d’acqua nel wc sia talmente allettante da creare la fila per prenotare due notti in camper nel parcheggio di un supermercato.

  4. A parte che il camper non è anni 70 ma fine 89.
    Poi è meglio che dormire in tenda …. ovvio è la soluzione per una notte.
    PS Como non sa’ cosa vuole dire area attrezzata , quindi un giorno villa Olmo il giorno dopo villa Geno

  5. “Da fuggire, salvo urgente necessità”: eccolo lì il punto: e se una volta affittato a fuggire fossero gli ospiti con il camper?? L’articolo eccelle nel biasimare l’iniziativa, ma per i rischi connessi nessuna considerazione??

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo