RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Lettera del presidente dell’Aci di Como: “La tappa del Rally per valorizzare una Civiglio positiva. Capiamo l’esasperazione dei residenti”

Ieri sera davamo conto della protesta a Civiglio, il quartiere di Como semi isolato dalla città a causa di una frana abbattutasi in zona nel maggio del 2024. Uno striscione apparso in queste ore ha rappresentato tutta la rabbia dei residenti: Como, il Rally torna a Civiglio dopo 17 anni. Rabbia e striscione nel quartiere: “Qui non se ne può più”.

Così questa mattina il presidente dell’Aci di Como Enrico Gelpi ha inviato un’ampia replica alla redazione. La pubblichiamo integralmente:

Spettabile Redazione,

In riferimento all’articolo sulla prova speciale cittadina “Civiglio” desideriamo precisare la nostra posizione di organizzatori, con preghiera di cortesemente portare all’attenzione diretta dei referenti/portavoce della Comunità di Civiglio.

1- Comprendiamo bene lo stato d’animo e l’esasperazione per una situazione di precarietà e disagi nel collegamento con Como per la frana del 2024 e più recentemente per l’alluvione di settembre, che ha colpito duramente anche altre parti della citta (compresa la zona intorno all’Aci e la stessa nostra sede) e della provincia, provocando ingenti danni alla popolazione e al territorio e la necessità di interventi viabilistici complessi e costosi, ma il nostro intento nel riproporre questa PS (trasmessa in diretta da Espansione TV) era proprio quello di valorizzare Civiglio. E mi spiego: Civiglio è nota in tutto il mondo per il ciclismo grazie alla diretta RAI del Giro di Lombardia dove il passaggio da Civiglio è uno dei più spettacolari della classica monumento mondiale. Così come è nota per il mondo dei rally nazionale e internazionale come prova cittadina altamente spettacolare. Ecco noi volevamo riportare alla ribalta questa Civiglio, appassionata di sport e tappa fondamentale di importanti manifestazioni sportive, una Civiglio positiva. Quindi nessuna sottovalutazione né peggio insensibilità rispetto ad una situazione oggettivamente seria e comprensibilmente esasperante, anzi esattamente il contrario.

2- Sappiamo bene come la viabilità interna della frazione sia martoriata da tanto tempo e per questo la pro va speciale finisce molto prima del centro abitato lasciando libera la circolazione interna e l’uscita verso Como tramite Brunate. E’ chiusa solo l’uscita verso Ponzate oggi sabato per 4 ore dalle 17 alle 21 ma probabilmente se i tempi rimarranno quelli previsti e non ci saranno intoppi, la strada per Ponzate potrà essere riaperta anche prima delle 21, dopo le 20. Abbiamo cercato così di non appesantire una situazione già di per sé disagiata.

3- Infine dal punto di vista sportivo, secondo i recenti format della FIA e della federazione sportiva nazionale Aci Sport, le prove cittadine sono suggerite per attribuire maggiori validità alle gare che le prevedano e noi ci teniamo affinché Como e la sua provincia rimangano nel ristretto numero di gare valevoli per il titolo nazionale. E questo grazie anche a Civiglio.

Confidiamo che i residenti di Civiglio possano comprendere tutto questo e auspicando che i lavori già deliberati e programmati per normalizzare i collegamenti con Como partano il più presto e soprattutto si concludano il prima possibile, speriamo che anche i Civigliesi si godano un momento di spettacolo e agonismo, per il quale abbiamo fatto notevoli sforzi tra commissari sportivi e stewards (che sono quelli dell’autodromo di Monza) con la determinante presenza delle Forze dell’Ordine (statali e locali) come disposto dall’ordine di servizio della Questura di Como, che ringraziamo.

Grazie per l’attenzione.
Per Automobile club Como il presidente Enrico Gelpi  

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo