Un’importante operazione immobiliare scuote il mercato milanese: il celebre edificio Cordusio 2.0, uno degli indirizzi più prestigiosi della città, è stato venduto per oltre 300 milioni di euro. L’acquirente è l’imprenditore giapponese Tadashi Yanai, fondatore e CEO del colosso dell’abbigliamento Uniqlo.
L’edificio, situato in una posizione strategica nel centro di Milano, era di proprietà della società BVK Highstreet Real Estate Cordusio spa, gestita dall’asset manager Hines. La vendita è stata rivelata per la prima volta da Green Street News e confermata da fonti del settore.
Un acquisto strategico: Uniqlo si assicura la sede del suo primo flagship store Italiano
Questa acquisizione rientra in una precisa strategia di Tadashi Yanai, che punta a consolidare la proprietà degli immobili che ospitano i principali flagship store di Uniqlo nel mondo. Già in passato, il miliardario giapponese aveva rilevato edifici iconici a Londra, Amsterdam e Madrid, un segnale chiaro dell’importanza che il brand attribuisce a queste location.
Il palazzo di Cordusio 2.0 ospita non solo il primo store italiano di Uniqlo, inaugurato nel settembre 2019, ma anche altri importanti inquilini come il nuovo hub digitale di Bain&Co.
La storia del palazzo: da capolavoro del neorinascimento a icona moderna
Costruito nel 1892, il palazzo di Cordusio 2.0 rappresenta un magnifico esempio dell’architettura milanese neorinascimentale. Hines lo aveva acquistato nel 2016 e, dopo un’imponente ristrutturazione durata due anni, lo aveva trasformato in un punto di riferimento per il design e l’innovazione. Questa operazione aveva valorizzato l’immobile, rendendolo un asset di grandissimo valore.
Chi è Tadashi Yanai? Il CEO di Uniqlo tra i Più Ricchi al Mondo
Tadashi Yanai è una figura di spicco nel panorama economico globale. Con un patrimonio stimato da Forbes in 46,9 miliardi di dollari, si posiziona al 31° posto tra gli uomini più ricchi del mondo e il più ricco del Giappone. È il fondatore del gruppo Fast Retailing, a cui fa capo il marchio Uniqlo, e la sua visione imprenditoriale è da tempo sinonimo di successo e crescita.
Questa transazione conferma Milano come un hub di investimenti di primissimo piano a livello internazionale, attirando l’attenzione di figure di calibro mondiale come Tadashi Yanai, che vedono nella città opportunità uniche di sviluppo e valorizzazione.