Eracle Sport FC di Gianluca Zambrotta, DiCOmo Srl e Milan Club Cernobbio hanno annunciato la quarta edizione del Memorial Franco Chignoli, un torneo internazionale FIGC riservato alla categoria “Pulcini 2° anno”, ideato da Olivier Chignoli, fondatore di DiCOmo e presidente del Milan Club Cernobbio, in memoria del padre Franco.
Quest’anno l’evento si arricchisce di un partner d’eccezione: la Fondazione Como, che ha scelto di sostenere il Memorial riconoscendone i valori condivisi di sportività, solidarietà e impegno sociale. Una collaborazione naturale, fondata su una visione comune: usare lo sport come leva di coesione, crescita e inclusione.
Un torneo in crescita
La manifestazione si svolgerà sabato 24 e domenica 25 maggio allo Stadio Sinigaglia di Como, concesso dalla Fondazione Como per la conferenza stampa di presentazione. Durante queste due giornate si terranno diverse partite su quattro campi con un formato a girone all’italiana, con gare che si svolgeranno contemporaneamente. La cerimonia di premiazione per tutte le squadre partecipanti e la consegna degli assegni di beneficenza alle associazioni beneficiarie si terrà alla fine della seconda giornata.
Come ogni anno, parteciperà anche la squadra Pulcini 2014 del Como 1907. Rispetto alle precedenti edizioni, il Memorial fa un deciso salto di qualità, coinvolgendo dodici squadre professionistiche, di cui otto italiane e quattro straniere, in un girone all’italiana a partita unica. Dalla sola presenza del Milan nel 2022, oggi si contano club prestigiosi a livello europeo:
FC Bayern München, FC Schalke 04, Leeds United FC, Olympique de Marseille, accanto a AC Milan, AS Roma, FC Empoli, FC Inter, FC Juventus, FC Torino, Atalanta BC e Como 1907. L’albo d’oro, finora, vede AC Milan vincitrice nel 2022 e 2024, e FC Juventus nel 2023.
Ospiti illustri e grandi campioni
Anche in questa edizione non mancheranno le presenze di volti noti del calcio e del mondo dello sport, a cominciare dal campione del mondo Gianluca Zambrotta, ideatore e sostenitore del progetto. Con lui, tra gli altri, Giuseppe Bergomi, Filippo Galli, Pietro Vierchowod, Massimo Ambrosini, Martina Colombari, Simone Braglia, Giacomo Sintini, Luca Serafini, Carlo Pellegatti, Massimo Tecca, Peppe Di Stefano, Maria Chiara Rossi e altri ospiti prestigiosi. La loro partecipazione rappresenta un valore aggiunto e conferma la vocazione del Memorial: unire la passione per il calcio con l’impegno per il bene comune.
Le 7 Sorelle: lo sport che aiuta a vivere meglio
Il Memorial Franco Chignoli è molto più di un torneo: è un’iniziativa benefica in continua espansione. Nel 2022 le donazioni erano destinate a una sola realtà, nel 2023 sono diventate tre, nel 2024 cinque. Quest’anno saranno sette le organizzazioni supportate, ribattezzate le 7 Sorelle, con l’obiettivo di superare i 17.500 euro raccolti nel 2024 e raggiungere una cifra complessiva di 60.000 euro in quattro edizioni. Ecco le realtà beneficiarie del 2025: Hôpital Pitié-Salpêtrière (Parigi), dove fu curato Franco Chignoli.
I fondi andranno al reparto oncologico per progetti di supporto umano e attività sportive integrate. Azzurrini Academy, fondata da Gianluca Zambrotta, che promuove l’inclusione di bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico attraverso il calcio e tecnologie avanzate. Fondazione Francesca Rava – NPH Italia ETS, che sarà rappresentata da Martina Colombari. I fondi sosterranno il progetto “Palla al Centro” per il reinserimento sociale di giovani detenuti. Paolo Rossi Foundation, che promuove iniziative per pazienti oncologici e famiglie come il progetto Casa Pablito, offrendo assistenza durante i periodi di terapia.
Agorà 97, cooperativa sostenuta da Giuseppe Bergomi, che gestisce comunità per minori e disabili. I fondi aiuteranno la Casa di Gabri e Luca, struttura dedicata a bambini con gravi disabilità.
Amici per il Centrafrica – Carla Maria Pagani ODV, che grazie ai fondi del Memorial costruirà un campo da basket nella scuola di Bangui, in Repubblica Centrafricana. SOStegno 70, sostenuta da Massimo Ambrosini, offre supporto a bambini e ragazzi affetti da diabete di tipo 1, con attività sportive e servizi di accompagnamento e formazione.