RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Lombardia, il maxi centro commerciale compie 2 anni: tutte le nuove aperture (più Pigiama Party e mostra spaziale)

Il prossimo 15 novembre Merlata Bloom Milano festeggia il suo secondo anniversario, un anno ricco di eventi, iniziative e appuntamenti, ma soprattutto un 2025 in cui il mall si conferma uno spazio dinamico e innovativo che offre, oltre ai numerosi servizi, sempre nuove opportunità di aggregazione e socialità urbane.

Per celebrare la ricorrenza, sabato 15 novembre, dalle ore 20:00, l’area food al primo piano di Merlata Bloom Milano si trasformerà in una vera e propria festa sotto le stelle: arriva il Pigiama Party più spaziale di Milano! Una serata fuori dagli schemi, dove il dress code è solo uno: pigiama, in tutte le fantasie e colori che si possono immaginare. Sarà sufficiente lasciare a casa la formalità e portare tutta la voglia di divertirsi: la consolle sarà affidata a Pippo Palmieri de “Lo Zoo di 105”, pronto a far scatenare tutti con la sua musica. Tra gadget a tema, selfie in pigiama e sorprese cosmiche, sarà impossibile non sentirsi parte di una vera crew di astronauti urbani.

Ma il programma dei festeggiamenti spaziali non finisce qui per gli appassionati di universo e costellazioni. Dal 7 al 23 novembre le gallerie ospiteranno un allestimento immersivo ispirato all’universo, ai pianeti e al futuro, un percorso in più tappe, con visite guidate a partire dal 10 novembre, adatto a bambini, adulti, scuole e astronauti del domani, dove sarà possibile ammirare:

  • la riproduzione del nostro Sistema Solare in scala, fatto di grandi sfere planetarie retroilluminate, una costellazione visiva e interattiva pensata per stupire e ispirare
  • la mostra “L’uomo sulla Luna”: occasione per rivivere la grande impresa che l’intera umanità sperimentò con lo sbarco del primo uomo, Neil Armstrong, sulla superficie lunare. L’esposizione, articolata in 9 teche con documenti e reperti originali, è arricchita da una mappa interattiva delle missioni lunari (1959–2019) e dalle schede tecniche delle spedizioni. In chiusura, la preziosa collezione “Giorgio Tabarroni”: 50 quotidiani dell’epoca che raccontano la corsa allo spazio, raccolti da uno dei massimi esperti italiani di numismatica e astronomia.
  • osservazioni al microscopio: potranno essere visionati al microscopio autentici frammenti di meteorite provenienti da vari continenti e la regolite lunare (cosiddetta “sabbia della Luna”), perfettamente riprodotta all’interno dei laboratori NASA
  • le osservazioni astronomiche del Sole: con telescopio Lunt-60 in H-ALPHA si scruteranno macchie solari, filamenti, l’evoluzione delle protuberanze in diretta, brillamenti e spicole solari.

Grande protagonista dell’evento, il Planetario, che sarà presente esclusivamente dal 13 al 16 novembre: in un viaggio tra stelle, pianeti e conquiste spaziali, i visitatori potranno ammirare sopra la propria testa la volta celeste, vivere l’emozione del tramonto del Sole, mentre le prime stelle iniziano ad apparire nel cielo. Il tempo scorrerà più velocemente, permettendo di osservare la rotazione del cielo e la stella Polare che, immobile, indica sempre il Nord. Il viaggio tra ammassi stellari e nebulose condurrà fino alle prime ore del mattino successivo.

Durante il mese dell’anniversario ci saranno anche altre importanti novità. Oltre alle esperienze immersive dedicate allo spazio, a partire da novembre Merlata Bloom Milano promuove uno speciale percorso pensato per le scuole primarie: “Verso l’infinito e… online! Missione cittadinanza digitale”. Il progetto, che nasce dal costante dialogo con il territorio, trova origine nell’anima innovativa e tecnologica del mall, che si pone al fianco delle scuole del quartiere nell’educazione digitale, per un uso consapevole di questi strumenti. Il percorso accompagna i bambini in un viaggio a tappe tra giochi, laboratori ed escape game, per scoprire come usare internet e le tecnologie in modo sicuro, responsabile e divertente. Le tappe del percorso affrontano temi fondamentali come identità digitale, uso equilibrato del tempo online e offline, riconoscimento delle notizie affidabili e sviluppo del pensiero critico, sicurezza online e protezione dei dati. Un’esperienza che unisce gioco, creatività e riflessione, aiutando i più piccoli a diventare cittadini digitali curiosi e responsabili.

Inoltre, aprirà Fody, start-up innovativa e società benefit, che trasforma le rimanenze tessili in nuovi prodotti e coperte salvavita, coinvolgendo attivamente nel processo persone in condizioni di fragilità. Il brand inaugura l’8 novembre il suo temporary store al primo piano del mall, che rimarrà aperto fino a gennaio 2026. Con l’ingresso di questo brand Merlata Bloom Milano e Nhood Services Italy, società internazionale di soluzioni immobiliari incaricata della gestione del mall, rinnovano il loro impegno nella promozione delle attività ESG nel contesto urbano, con particolare attenzione alla creazione di valore sociale e alla costruzione di una rete di collaborazione tra realtà impegnate nella transizione sostenibile. Durante i mesi di apertura il temporary store ospiterà eventi e incontri per sensibilizzare il pubblico sui temi dell’inclusione e della sostenibilità attraverso momenti di condivisione autentica.

A breve saranno inaugurati anche altri store, tra cui Thai Gourmet, thai shop con piccolo market per gustare i sapori della cucina thailandese e acquistare prodotti tipici, e successivamente altre novità come Cotton&Silk e i servizi Lava&Cuce e Dream Design.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti: