Una giornata storica per l’eccellenza casearia italiana. Domenica 5 ottobre, lo Stabilimento Galbani di Corteolona (in provincia di Pavia) ha celebrato il suo Centenario con una grande festa, coinvolgendo gli oltre 600 addetti e le istituzioni locali. Fondato nel 1925, il sito è un pilastro della produzione lattiero-casearia nazionale e si conferma il più grande al mondo per la produzione di mozzarelle.
L’Eccellenza Galbani: un secolo di successi e Made in Italy
L’evento ha sottolineato il ruolo cruciale dello stabilimento come simbolo di tradizione e qualità del Made in Italy.
Jose Antonio Lalanda, General Manager di Galbani – Lactalis Italia, ha commentato con entusiasmo: “È un grande onore celebrare un secolo di storia industriale che ha segnato la vita di generazioni e che continua a rappresentare un’eccellenza del Made in Italy”.
Giuseppe Previti, Direttore di Stabilimento Galbani a Corteolona, ha definito il traguardo come “straordinario”, evidenziando come i 100 anni di vita del sito produttivo rappresentino “cent’anni di lavoro, di sfide e di successi”.
Previti ha proseguito, sottolineando la visione futura dell’azienda: “Un secolo di grandi formaggi, come recita il logo della nostra festa. Un secolo di grandi trasformazioni, innovazioni e adeguamento strutture ai volumi per portare sulla tavola degli italiani le eccellenze dei nostri prodotti caseari. La festa di oggi non è un traguardo ma una nuova partenza”.
Un polo produttivo strategico in Lombardia
Lo stabilimento di Corteolona, Pavia, è un punto di riferimento non solo per la produzione Galbani, ma per l’intera filiera. Con i suoi oltre 600 addetti, è riconosciuto come il primo più grande d’Europa e il secondo più grande al mondo nel settore della mozzarella.
Questo primato consolida la sua posizione come una delle realtà produttive più importanti per la provincia di Pavia e l’intera Lombardia.
Celebrazioni e riconoscimenti istituzionali
La lunga giornata di festa, aperta alla cittadinanza, ha visto la partecipazione di numerose figure istituzionali, tra cui il Presidente della Provincia di Pavia Giovanni Palli, l’onorevole Alessandro Cattaneo, l’europarlamentare Angelo Ciocca, e i Sindaci dei Comuni limitrofi.
Un momento significativo è stata l’intitolazione della scuola media locale a Egidio Galbani, fondatore dell’azienda, onorando la sua figura emblematica. L’evento si è concluso con intrattenimento e sessioni di show-cooking con il food blogger Daniele Rossi, rafforzando il legame tra l’azienda, il territorio e la passione per i prodotti caseari italiani.
Il colosso Lactalis in Italia
Il Gruppo Lactalis in Italia è parte del Gruppo francese Lactalis, leader mondiale dei prodotti lattiero-caseari con oltre 30 miliardi di euro di fatturato, 85.500 collaboratori e 266 stabilimenti in 50 Paesi.
Lactalis è presente in Italia da oltre 35 anni e prende vita dai più prestigiosi marchi della tradizione casearia italiana: Invernizzi,
Cademartori, Locatelli e Galbani, leader di mercato e dei formaggi italiani nel mondo. Nel 2011 viene acquisita Parmalat, leader in
Italia nel mercato del latte, nel 2020 si finalizza l’acquisizione del Gruppo Castelli, leader nella produzione e distribuzione dei
formaggi DOP italiani, nel 2021 il portafoglio prodotti si è arricchito con l’ingresso di Leerdammer e nel 2023 quella di Ambrosi.
Il Gruppo Lactalis in Italia, con 4.000 referenze di prodotto tra latte, formaggi, salumi e DOP, è costituito da 6 Business Unit: Galbani Formaggi, Galbani il mio salumiere, Parmalat, Castelli, Ambrosi, e Lactalis Italia Export.
Con un fatturato di oltre 2,9 miliardi di euro, Lactalis in Italia si avvale oggi di 5.300 collaboratori e conta 30 stabilimenti produttivi sul territorio nazionale.
È il primo acquirente di latte nazionale con 1,5 miliardi di litri di latte raccolti ogni anno da circa 1.100 conferenti latte in 16 regioni
italiane, che trasforma nel rispetto della tradizione e con la garanzia di oltre 8 milioni di accurati controlli l’anno, effettuati con
tecnologie all’avanguardia lungo tutta la catena di approvvigionamento, produzione e distribuzione.