RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Lombardia, nel parco vicino al maxi centro commerciale nasce il parco del benessere: tra acqua, percorsi e farfalle

Dal 18 al 21 settembre il Parco Cascina Merlata UpTown si trasforma in un vero e proprio palcoscenico del benessere, dello sport e della socialità. Con l’inaugurazione di otto nuovi percorsi di allenamento nella natura e un calendario ricco di appuntamenti, il cuore verde del quartiere UpTown, adiacente a Merlata Bloom Milano, shopping & leisure destination cittadina, si arricchisce così di nuove opportunità di incontro e benessere per tutte le età, rendendo lo sport parte integrante della vita urbana di chiunque, dai bambini agli sportivi più esperti.

Con 30 ettari di natura viva e pulsante e 10 chilometri di piste ciclopedonali, il Parco Cascina Merlata UpTown offre anche nuovi tracciati per l’allenamento di varie lunghezze certificate con il balisaggio, che si snodano tra l’antico fontanile, l’apiario, l’Oasi delle Farfalle, lungo il corso d’acqua e le residenze urbane; un vero invito a muoversi esplorando e vivendo il verde in modo attivo e sicuro, favorendo una presenza costante e positiva. Questa iniziativa è il più recente frutto della collaborazione tra Merlata Bloom Milano, UpTown Milano e gli abitanti del quartiere, volta a valorizzare il parco come luogo al servizio del benessere della comunità locale. I percorsi, a conferma dell’impegno dei partner di progetto per una Milano più verde, sono un ulteriore prezioso passo verso la trasformazione di questo spazio in un manifesto urbano che celebra il movimento, la natura e la comunità, una chiamata a vivere la città in modo nuovo, dove correre è sinonimo di respirare, incontrarsi e rigenerarsi.

Secondo le medie riportate da alcuni studi su parchi urbani europei1, nell’arco di un decennio il Parco Cascina Merlata UpTown confermerà i numerosi vantaggi come luogo al servizio di uno stile di vita sano e inclusivo, contribuendo a migliorare i benefici ambientali e di salute pubblica, con effetti positivi in termini di assorbimento di CO2, raffrescamento urbano e risparmio sulla spesa sanitaria.

Il parco, infatti, assorbe circa 192 tonnellate di CO₂ all’anno, contribuisce a una riduzione media della temperatura di circa 0,5°C per ettaro nelle aree circostanti2 grazie all’ombreggiatura e all’evapotraspirazione, e genera un risparmio della spesa sanitaria annuale stimato in € 60.000 per chi pratica regolarmente attività fisica, riducendo il rischio di malattie croniche (considerando una media di 200 runner al giorno che praticano 30 minuti di corsa moderata a persona, bruciando 10 kcal al minuto)3.

In una città come Milano in cui solo il 37%4 delle zone centrali residenziali ha accesso a un’area verde entro 300 mt come raccomanderebbe l’OMS5, l’iniziativa voluta da Merlata Bloom Milano e UpTown Milano è un segnale positivo di impegno concreto per aumentare la qualità del verde urbano, riconoscendone il cruciale ruolo per la salute pubblica, la resilienza climatica e il benessere dei cittadini.

I percorsi di corsa sono stati progettati per includere tutti, bambini e adulti di ogni età, offrendo esperienze di camminata e di corsa adatte a ogni livello di preparazione o esigenza di fruizione, dal gioco alla performance agonistica. Tutti segnalati con nomi e colori evocativi, che richiamano la biodiversità e l’identità del quartiere, i tracciati si snodano dall’area nord del parco tra gli spazi verdi ombreggiati, il corso d’acqua, le residenze urbane smart e i punti di ristoro nelle vicinanze:

🟡 Apiario (giallo, 500 m): valorizza le sei arnie e l’apiario

🟣 Farfalle (viola, 700 m): celebra l’Oasi delle Farfalle presente nel parco

🟢 Fontanile (verde, 1 km): attraversa l’area del fontanile storico

🔵 Canaletto (azzurro, 1,2 km): costeggia il corso d’acqua all’interno del parco

⚫ UpTown (nero, 1,8 km): abbraccia tutto il quartiere UpTown

🟠 Bloom (arancione, 2,3 km): ricorda che a Merlata Bloom Milano è possibile trovare punti di ristoro e servizi

🔴 Pasolini (rosso, 3 km): è il tracciato più lungo ispirato all’impegno e alla poesia del movimento all’aria aperta del letterato a cui è intitolata la via che costeggia il parco.

A questi si aggiunge il percorso 🌸 Cascina (rosa, 720 m): pensato per chi frequenta gli spazi conviviali della cascina, trasformandola in uno spazio dedicato allo sport sicuro e facilmente fruibile.

Inoltre, questi percorsi di corsa coinvolgono tutta la community sportiva perché qui sarà possibile organizzare allenamenti collettivi, gare a staffetta, attività per i più piccoli e corse su distanze ufficiali.

Biodiversità urbana. Il parco, in piena armonia con il tema della nona edizione della Milano Green Week – “Milano respira: città, natura e movimento” – non è solo un luogo di sport, ma è anche esempio virtuoso di biodiversità urbana: nell’area est, ad esempio, si trova una pineta che protegge il giardino del nuovo plesso scolastico che sarà attivo da settembre 2026, mentre attorno ai lotti residenziali si estendono prati fioriti ornamentali; all’interno del parco sono presenti anche diverse piante, insect hotel distribuiti su tutto il territorio e casette per uccelli migratori, contribuendo alla presenza di rane, libellule, conigli e numerose specie di insetti e volatili. Dal 2019, ogni due anni viene condotto un biomonitoraggio della fauna e, in collaborazione con il Politecnico di Milano, è stato avviato un progetto europeo che utilizza l’IA su una rete di sensori che registrano e riconoscono il passaggio di uccelli e insetti H24 e 365 giorni all’anno.

“Grazie a questa iniziativa, il Parco Cascina Merlata UpTown si trasforma in un vero e proprio invito a riscoprire il piacere del movimento, immersi nella bellezza rigenerante e nell’energia pulsante di uno dei quartieri più all’avanguardia di Milano. I nuovi percorsi di allenamento non sono solo tracciati sportivi, ma esperienze da vivere, con servizi e punti ristoro a pochi passi, pensati per accogliere e coccolare ogni visitatore – racconta con entusiasmo Alessandro Ossena, Shopping Center Manager di Merlata Bloom Milano. “Per rendere l’esperienza ancora più ricca e accessibile abbiamo realizzato una mappa illustrata del parco, nata dalla collaborazione con la Scuola Superiore d’Arte Applicata del Castello Sforzesco, disponibile sul sito di Merlata Bloom Milano, che accompagna i visitatori alla scoperta dei percorsi e delle meraviglie naturali che rendono questo polmone verde urbano un luogo davvero unico”.

“A Cascina Merlata UpTown abbiamo sviluppato un quartiere nel quale il parco caratterizza fortemente il paesaggio urbano e contribuisce alla qualità della vita degli abitanti non solo per le dimensioni importanti della distesa verde, ma anche come elemento di vita quotidiana. Al suo interno si realizzano settimanalmente iniziative ed eventi aperti all’intera cittadinanza e il parco si configura come un vero e proprio laboratorio di sostenibilità, grazie al monitoraggio della biodiversità e agli interventi che ne rafforzano il valore ecologico. Allo stesso tempo, rappresenta un fattore di benessere e attrattività urbana, perché migliora la qualità della vita e contribuisce a dare un’identità forte al quartiere. Nel panorama dello sviluppo urbano contemporaneo, le azioni messe in campo ambiscono a delineare un approccio fuori dagli schemi tradizionali”, spiega Valeria Lorenzelli, District Manager di UpTown.

“Per noi è una giornata speciale – dichiara Michael Leone del Comitato Abitanti Cascina Merlata. “L’inaugurazione del percorso vita al Parco Cascina Merlata UpTown è un segnale concreto di attenzione al benessere e alla qualità della vita in un quartiere che vuole essere un modello green per tutta Milano. Ringraziamo Merlata Bloom Milano e UpTown per aver reso possibile questo progetto. Il Comitato Abitanti Cascina Merlata rappresenta circa 10.000 persone, una comunità viva che ha già avviato gruppi di lavoro su ambiente, scuola, viabilità e sicurezza. Vogliamo essere portavoce delle esigenze del territorio e al tempo stesso costruttori di soluzioni, insieme a chiunque voglia dare il proprio contributo. Il percorso vita è la dimostrazione che, quando pubblico, privato e cittadini collaborano, nascono iniziative che fanno bene a tutti.”

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo