RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Nelle foto: il parco privato di via Volta
Attualità

Lombardia, polemica nella città brianzola: “Si asfaltano aree verdi e e si tagliano parchi per i parcheggi”

“A Erba si asfaltano aree verdi e si tagliano alberi per fare posto ai nuovi parcheggi”. E’ la denuncia, tramite una nota diffusa oggi venerdì 28 novembre, dal presidente del Circolo Ambiente Ilaria Alpi, Roberto Fumagalli. Che prosegue:”L’attuale Amministrazione comunale di Erba si dimostra a senso unico nelle scelte che sta portando avanti: solo distese di asfalto per la realizzazione dei nuovi posteggi”.

Nella nota vengono citati i più recenti progetti per i nuovi parcheggi in fase di realizzazione o di programmazione:

– si va dai posteggi realizzati di recente in via Fiume (zona ex Enel) che hanno determinato il taglio di alcune piante;

– a Crevenna si stanno completando nuovi parcheggi, nel giardino dell’ex Ca’ Mornigo, anche qui sacrificando molti alberi;

– ad Arcellasco il progetto di una nuova lottizzazione residenziale in via Marconi porterà – oltre che nuovo consumo di suolo su un’ampia area verde – anche la creazione di nuove aree di sosta al posto dei prati;

– sempre ad Arcellasco il progetto per un nuovo parcheggio in un’area verde di via Brugora.

Non bastassero questi, la recente variante al PGT contempla altri nuovi parcheggi:

​- in centro città si prevede di realizzare un nuovo collegamento viario e nuovi posteggi tra via Volta e via Diaz, cancellando con l’asfalto parte di un bellissimo parco privato con conseguente taglio di alberi di alto fusto (tra cui cedri, pini, ginko biloba);

– infine in via Battisti si prevede un nuovo parcheggio di fianco alla scuola elementare, che cancellerà un’area privata con antico frutteto e orto (contro questa previsione, i proprietari hanno presentato un ricorso al TAR). ​

Contro questi ultimi due interventi, molti cittadini – residenti nelle rispettive zone – ci hanno segnalato come inaccettabili e rovinose queste previsioni, poiché causeranno la cancellazione delle aree verdi e il taglio degli alberi.

“Tutte queste scelte a base di asfalto avvengono in una città già fortemente cementificata, che più volte negli ultimi anni si è trovata in cima alla poco onorabile classifica del territorio con maggior consumo di suolo in provincia di Como – prosegue Fumagalli – nel 2020 Erba è risultato di gran lunga il comune che ha cementificato di più (oltre 6 ettari in un anno, un vero record negativo), nel 2024 il secondo in provincia”.

“Erba già oggi ha un centro città con poche zone libere dal cemento e poche piante, ma ora, per colpa delle pessime scelte dell’Amministrazione, si sta caratterizzando per l’asfaltatura di aree verdi e per il taglio di alberi – conclude la nota del Circolo Ambiente Ilaria Alpi – Il tutto per creare nuovi posteggi, che avranno come effetto quello di attirare ulteriore traffico in centro. Quando, al contrario, l’obiettivo di un’Amministrazione lungimirante dovrebbe essere quello di lasciare le auto fuori dal centro città, rendendo pedonali e ciclabili le aree centrali”.

“Invece l’attuale Amministrazione comunale sa solo premere l’acceleratore delle asfaltature delle aree verdi. Pessime scelte che non faranno altro che peggiorare la qualità di vita dei cittadini, l’inquinamento dell’aria, le isole di calore in centro. La città di Erba ha bisogno di altro: di più verde, di più alberi, di aree pedonali e ciclabili, altro che nuovi parcheggi”, è il passaggio finale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo