RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Sei musei, tre giorni per visitarli e tariffe vantaggiose, ecco il “culture pass” di Lugano

Una nuova iniziativa di Lugano Region rende l’arte e la cultura del territorio significativamente più accessibili. È stato lanciato il Culture Pass, un biglietto unico che permette ai residenti e ai turisti di visitare i principali musei del Luganese per tre giorni consecutivi a tariffe nettamente agevolate.

Il Culture Pass garantisce l’ingresso a sei diverse istituzioni culturali del Cantone Ticino, offrendo un’esperienza variegata che spazia dall’arte contemporanea alla storia locale:

  1. MASI Lugano: Consente la visita sia alle mostre temporanee ospitate al LAC che alle collezioni permanenti a Palazzo Reali.
  2. MUSEC – Museo delle Culture: Dedicato all’arte etnica e contemporanea.
  3. Museo Hermann Hesse: A Montagnola, racconta gli anni ticinesi della vita dello scrittore.
  4. Museo in Erba: Pensato specificamente per bambini dai 3 agli 11 anni, con un approccio creativo all’arte.
  5. Museo del Malcantone: Esplora in dettaglio la storia e le tradizioni locali.
  6. Museo della Pesca: Dedicato alla cultura lacustre della regione.

 

Ogni Culture Pass include un ingresso per ciascuno dei sei musei, la cui validità è circoscritta entro i tre giorni consecutivi dalla data di attivazione. È importante notare che attività extra come visite guidate o laboratori non sono inclusi nel prezzo del biglietto unico.

Le tariffe del biglietto unico sono state strutturate per essere vantaggiose per diverse fasce di pubblico:

  • Adulti: 35 franchi.
  • Giovani, Studenti e Beneficiari AVS/AI: 20 franchi.
  • Ragazzi (dai 6 ai 17 anni): 10 franchi.

 

Il Culture Pass può essere acquistato tramite diverse modalità, garantendo massima comodità:

  • Online sul sito ufficiale di Lugano Region: .
  • Presso l’Info Point di Lugano, situato in via Magatti 6.
  • Direttamente nelle biglietterie dei musei che partecipano all’iniziativa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo