RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità, Cinque sensi

Monticello The Entertainment Spa e Università Cattolica insieme verso un futuro nuovo del benessere

Benessere, scienza e formazione tornano a incontrarsi a Monticello The Entertainment SPA. Lunedì 29 settembre la struttura ha ospitato per il quarto anno consecutivo la giornata inaugurale del corso di Laurea Magistrale in “Psicologia per il Benessere: Empowerment, Riabilitazione e Tecnologia Positiva” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano.

Un appuntamento che è ormai diventato tradizione e che vede il centro benessere lombardo trasformarsi in un vero e proprio laboratorio scientifico a cielo aperto, dove l’esperienza pratica dei percorsi SPA si intreccia con l’osservazione accademica e con la presentazione dei risultati di uno studio congiunto sui meccanismi psicologici e fisiologici che sottendono l’esperienza di benessere.

In un mondo che per decenni ha privilegiato l’apparire, oggi emerge con forza una nuova consapevolezza: ciò che le persone ricercano è lo star bene, dentro e fuori. Un “wellbeing” che non si limita all’aspetto esteriore, ma che abbraccia dimensioni fisiche, psicologiche ed emotive. La collaborazione tra Monticello SPA e l’Università Cattolica è nata con un obiettivo chiaro: dare basi scientifiche a ciò che fino a pochi anni fa era percepito quasi esclusivamente come un’esperienza soggettiva. Cosa accade davvero al corpo e alla mente durante una giornata in SPA? Come cambia lo stato fisiologico di una persona dopo un rituale di calore, una cerimonia del benessere, un percorso tra vasche e saune?

Come sottolinea la Prof.ssa Michela Balconi, Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia per il Benessere, «questa ricerca mostra come il benessere sia una condizione complessa, che coinvolge corpo e mente in maniera integrata. Analizzare scientificamente le risposte neurofisiologiche e psicologiche dei partecipanti ci consente di comprendere meglio gli effetti reali delle esperienze di SPA e di costruire percorsi sempre più efficaci per la qualità della vita».

L’edizione 2025 ha previsto due filoni principali:

  1. La survey sulla percezione e soddisfazione degli utenti, condotta tramite un questionario online.

  2. Un approfondimento sperimentale di tipo neuroscientifico, realizzato direttamente in SPA su un campione selezionato di partecipanti, attraverso strumenti di elettroencefalografia (EEG) e biofeedback.

La survey ha coinvolto un ampio numero di utenti abituali e occasionali, con l’obiettivo di analizzare come vengono percepiti i servizi offerti e quali elementi risultano maggiormente apprezzati o da migliorare.

I risultati hanno evidenziato alcuni trend interessanti:

  • Natura e sostenibilità si confermano valori identitari molto forti, con un apprezzamento diffuso per spazi esterni, soluzioni eco-friendly e aree panoramiche.

  • L’innovazione è percepita come un valore aggiunto, soprattutto quando applicata ai servizi di benessere (percorsi immersivi, nuove aree relax, tecnologie integrate).

  • La SPA è il cuore dell’esperienza: sauna panoramica, vasche esterne e cerimonie del benessere sono i servizi più ricordati e apprezzati.

  • Grande attenzione è emersa nei confronti della personalizzazione dei percorsi e del benessere olistico, con particolare interesse per consulenze legate a sonno, stress e gestione psicofisica, più che per servizi estetici o medicali.

Tutti i dati raccolti rappresentano una base preziosa per migliorare ulteriormente l’offerta, orientando lo sviluppo futuro dei servizi verso un’esperienza di rigenerazione sempre più completa e personalizzata.

Il secondo filone della ricerca ha voluto rispondere a una domanda più ambiziosa: l’esperienza in SPA produce benefici tangibili non solo a livello percepito, ma anche a livello neurofisiologico?

Per verificarlo, i ricercatori hanno condotto un’analisi sperimentale su un campione selezionato di utenti, utilizzando strumenti di elettroencefalografia (EEG) e misurazioni fisiologiche (frequenza cardiaca, variabilità del battito – HRV, conduttanza cutanea).

I risultati hanno mostrato dati molto chiari:

  • L’esperienza in SPA determina un aumento delle onde cerebrali delta e theta, tipiche degli stati di rilassamento profondo e meditazione, e una maggiore coerenza nelle bande alpha e beta, che indicano prontezza cognitiva e capacità di adattamento.

  • I parametri fisiologici hanno confermato la riduzione dello stress: la frequenza cardiaca è calata, la variabilità del battito è migliorata e la conduttanza cutanea ha registrato un abbassamento dei livelli di attivazione del sistema nervoso simpatico.

  • Le risposte ai questionari post-esperienza hanno rafforzato queste evidenze, mostrando come i partecipanti abbiano percepito un miglioramento significativo del proprio benessere psicofisico.

In sintesi, i dati dimostrano che il benessere percepito dai clienti dopo una giornata in SPA trova riscontro in cambiamenti neurofisiologici concreti, che attestano un autentico stato di rilassamento fisico e mentale.

«Terme & SPA Italia unisce le tradizioni termali italiane alle più avanzate scoperte della medicina rigenerativa ed epigenetica, offrendo protocolli Longevity per la prevenzione, la vitalità e l’invecchiamento di successo. – afferma il Dott. Nicola Angelo Fortunati, Coordinatore scientifico del gruppo Terme & SPA Italia, di cui fa parte Monticello The Entertainment SPA – La missione è fare delle nostre strutture degli hub di salute e benessere evoluto, dove scienza e natura si incontrano per garantire percorsi personalizzati, sicuri e innovativi, creando un nuovo standard nel wellness e nel turismo medicale».

La collaborazione tra Monticello SPA e l’Università Cattolica si conferma quindi un progetto di lungo respiro, capace di produrre risultati concreti per la comunità scientifica, per gli operatori del settore e per gli stessi clienti.

Monticello The Entertainment SPA non è solo una destinazione di relax e intrattenimento, ma anche un osservatorio privilegiato da cui nascono studi e conoscenze che contribuiscono ad arricchire il concetto stesso di wellness.

MONTICELLO – The entertainment SPA

Monticello The Entertainment SPA è da anni un punto di riferimento del benessere in Lombardia, una location unica a pochi km da Milano, dedicata alla cura di corpo e mente. 5.000 metri quadrati dedicati al relax racchiusi in una struttura moderna. 7 vasche interne ed esterne, 16 ambienti sensoriali dove vivere l’esperienza di Calore e Tepore, Cerimonie di Benessere quotidiane e oltre 40 tipi di massaggi e trattamenti singoli e di coppia, realizzati con prodotti esclusivi e di altissima qualità e 1.000 metri quadrati dedicati al fitness. Monticello The Entertainment SPA fa parte del gruppo Terme & Spa Italia, fondato a Roma nel 2021, che riunisce alcuni dei più importanti siti termali e spa del territorio nazionale, grazie all’esperienza sviluppata con l’acquisizione del complesso di Terme di Saturnia – icona nel mondo dell’ospitalità e del benessere immersa nella maremma toscana. Il gruppo Terme & Spa Italia – di cui fanno parte Terme di Saturnia Natural Destination, Terme di Chianciano e De Montel – Terme Milano, con l’obiettivo di soddisfare la crescente domanda di salute e benessere del territorio nazionale grazie allo sviluppo di servizi, protocolli ed esperienze di benessere innovative che completano le attività tradizionali del settore.

Università Cattolica del Sacro Cuore

Fondata a Milano il 7 dicembre 1921, l’Università Cattolica del Sacro Cuore è tra i più importanti atenei cattolici d’Europa e del mondo. Si distingue, in Italia, per la diffusione nazionale in cinque campus: Milano, Brescia, Cremona, Piacenza e Roma, dove è presente anche il Policlinico Universitario A. Gemelli Irccs. Fedele al mandato dei propri fondatori, interpreta il proprio ruolo di “comprehensive university” coniugando in modo originale le tre missioni dell’università.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo