Ultimi appuntamenti estivi a Villa Carlotta. Fino al 31 agosto, sono aperte le stanze della Villa a un racconto prezioso e sorprendente: Gli argenti del Duca. Oggetti preziosi dalle collezioni di Villa Carlotta invita i visitatori a scoprire il gusto e lo stile di vita della famiglia Sachsen-Meiningen, ultimi proprietari della villa, attraverso una straordinaria selezione di argenterie d’epoca.
Candelabri scintillanti, eleganti servizi da tè, trionfi da tavola e piccoli oggetti curiosi, solitamente custoditi nei depositi per ragioni conservative, sono tornati in mostra nei suggestivi armadi del primo piano. Ogni sala evoca un momento della giornata o un’atmosfera della casa: un pranzo formale, un rinfresco pomeridiano, la luce discreta di un salotto aristocratico.
Un’occasione unica per lasciarsi affascinare dal dettaglio e dalla storia, tra lusso quotidiano e ritualità dimenticate, in attesa della grande mostra che nel 2026 celebrerà i duecento anni dalla nascita del duca Georg II. Le visite guidate a cura del Conservatore sveleranno storie, aneddoti e curiosità di un tempo sospeso tra eleganza e memoria
Tra le novità nel giardino, l’opera a verde permanente dell’artista Maria Dompè – da sempre attenta al rapporto tra arte, natura e spazio pubblico – valorizza una nuova area del parco, posta tra il giardino storico e il bosco, recentemente riqualificata grazie al progetto “Un passo nel parco, un passo verso il futuro”, sostenuto dal PNRR – MIC3 e finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU. Lo spazio, fiorito e raccolto, è pensato come “un dono al bosco, alla natura, dalle donne per le donne”, in continuità con i sentieri storici della Villa. L’intervento, a cura di Elena Di Raddo e coordinato da Maria Angela Previtera, propone una riflessione sull’arte del giardino come metafora dell’anima e come spazio di equilibrio tra natura e pensiero.
L’opera To the women who are not allowed to fulfill their dreams! è dedicata a tutte le donne cui è stato negato il diritto di realizzare i propri sogni, e in particolare alla giovane principessa Carlotta di Prussia, proprietaria della Villa, scomparsa a soli 23 anni.
Spazio poi per le famiglie con Yoga Family e Campane Tibetane il 31 Agosto 2025 — ore 9.00
Un’esperienza dolce e condivisa per grandi e piccoli, dove il movimento consapevole dello yoga si unisce al potere armonizzante delle campane tibetane. Attraverso giochi, posizioni yoga semplici e momenti di ascolto sonoro, si crea uno spazio di connessione profonda tra genitori e figli, favorendo il rilassamento, la presenza e l’equilibrio emotivo.
Pratica adatta a tutti. Si ricorda di portare un tappetino e indossare abbigliamento comodo. In collaborazione con Ninfea del Lago.
Infine va ancora ricordato come ha riaperto per la stagione 2025 il Bistrot di Villa Carlotta, rinnovato in spazi e attrezzature. Affidato alla Cooperativa Auxilium di Tremezzina, è nato da una collaborazione con le imprese sociali del territorio per offrire opportunità a persone con disabilità e giovani studenti, seguiti da professionisti ed educatori.
Ospitato nell’antica serra, il Bistrot è un luogo accogliente dove gustare piatti a km zero, condividere un pranzo all’ombra degli alberi o brindare al tramonto sulla terrazza panoramica.
“Vogliamo che il pubblico torni non solo per sostenere un’impresa sociale – racconta Maria Angela Previtera – ma perché conquistato dalla qualità e dall’esperienza che sappiamo offrire.” Orari di apertura: tutti i giorni, dalle 10.00 alle 18.30. Contatti e prenotazioni: bistrotvillacarlotta@coop-auxilium.com +39 375 9544767
Villa Carlotta è aperta tutti i giorni con orario continuato dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle ore 18.00). Il biglietto include la visita al giardino botanico, al museo e alle mostre temporanee. È possibile acquistare i biglietti online sul sito ufficiale: www.villacarlotta.it.