Villa d’Este, icona internazionale dell’ospitalità di lusso con oltre 150 anni di storia, presenta Villa d’Este La Collezione, il nuovo brand che riunisce le eccellenze del gruppo. Oltre a Villa d’Este sul Lago di Como e a Villa La Massa a Firenze attualmente in portfolio, nei prossimi mesi è in programma l’apertura di due nuove realtà di prestigio: Palazzo Venezia a Como e Miralago Luxury Apartments a Cernobbio.
Villa d’Este La Collezione nasce per valorizzare un patrimonio fatto di luoghi straordinari e realtà accomunate da una visione condivisa di eccellenza italiana e da un approccio responsabile verso il territorio e le comunità. Ed è a Como e a Cernobbio, dove Villa d’Este ha costruito e consolidato negli anni il suo ruolo di ambasciatrice del Lago di Como nel mondo, che Villa d’Este La Collezione sceglie di rafforzare la propria presenza.
Palazzo Venezia, in Piazza Cavour a Como e affacciato direttamente sul lago, a pochi passi dal Duomo, rappresenta un tassello fondamentale di questa evoluzione. L’edificio ottocentesco dallo stile classico e veneziano, aprirà il 6 dicembre 2025 dopo un completo rebranding e come primo hotel 5 stelle del circuito The Leading Hotels of the World nella città di Como.
L’ospitalità proposta sarà intima ed esclusiva, con camere e suite concepite per garantire comfort e riservatezza, in un equilibrio armonico tra eleganza classica e sensibilità contemporanea. L’anima gastronomica della struttura si esprime nell’Altariva Restaurant & Bar, rooftop panoramico, guidato dall’Executive Chef Alessandro Rinaldi, che offrirà una cucina contemporanea radicata nel territorio, capace di reinterpretare con creatività i sapori locali attraverso ingredienti selezionati e di qualità. Con la sua atmosfera raccolta e la vista che si apre sul Lago di Como e sulle Prealpi, l’hotel propone un’eleganza autentica e misurata.
Nel giugno 2026 seguirà l’apertura del Miralago Luxury Apartments a Cernobbio, progetto residenziale che nasce dalla trasformazione dello storico Hotel Miralago, firmato dallo studio Droulers Architecture. Qui il fascino del passato viene reinterpretato in chiave contemporanea, dando vita a otto appartamenti di lusso concepiti per offrire il calore di una casa unito alla qualità dei servizi di un hotel a 5 stelle.
Gli appartamenti, distribuiti su quattro piani, si suddividono tra Classic One-Bedroom e Deluxe Two-Bedroom, con la possibilità di combinare le unità per creare residenze fino a tre camere con viste spettacolari sul Lago di Como. Ogni dettaglio è stato pensato per garantire privacy, comfort e un’atmosfera elegante, in sintonia con lo stile di Villa d’Este. L’offerta sarà completata da una proposta gastronomica distintiva: al piano terra sorgerà il Miralago Caffè, aperto dalla colazione all’aperitivo con accesso diretto al lungolago, a cui si affiancheranno un esclusivo servizio di Breakfast Delivery e, su richiesta, uno Chef dedicato per esperienze culinarie personalizzate negli appartamenti.
Concierge, valet, housekeeping quotidiano, Wi-Fi, e-bike, cucine attrezzate e soluzioni personalizzabili – dalla spesa a domicilio ai servizi pet-friendly – arricchiranno l’offerta. Gli ospiti avranno inoltre accesso privilegiato alle strutture della vicina Villa d’Este, tra cui Sporting Club, piscine, campi da tennis e Golf Club.
Nel solco di questa visione, Villa d’Este La Collezione guarda al futuro con progetti di sviluppo di ampio respiro, tra cui la completa ristrutturazione di Villa Belinzaghi e il restauro dello storico Hotel Regina Olga di Cernobbio.
Villa Belinzaghi, costruita nel 1860 dal conte Giulio Belinzaghi, banchiere milanese e sindaco di Milano e di Cernobbio, è un esempio eccezionale di architettura neoclassica sul Lago di Como. Già appartenuta a Villa d’Este per un certo periodo negli anni ’50 e 60’ è ritornata a far parte della proprietà nel 2022 quando quasi naturalmente si è voluto riconnettere un tassello fondamentale della storia di Villa d’Este. Guido Belinzaghi fu infatti a capo di quel gruppo di imprenditori che nel 1873 guidò la trasformazione della villa in Grand Hotel, dunque non solo una vicinanza fisica ma anche affettiva con un ritorno alle origini e Villa Belinzaghi che rappresenta la “casa del fondatore” in un certo qual modo.
Con un parco di circa 8,000 mq comunicante con quello di Villa d’Este, sarà oggetto di un importante intervento di restauro che restituirà splendore a una residenza che ha segnato la storia dell’ospitalità lariana. Il progetto prevede la realizzazione di quattro spaziose suite, due ristoranti, un destination bar e cigar lounge e una spa privata con plunge pool interna e piscina immersa nel verde del giardino. I lavori di restauro sono iniziati nel 2025 con tempi di realizzazione da definire, data la loro natura minuziosa e complessa.
Parallelamente, è in programma il completo restauro e la riqualificazione dello storico Hotel Regina Olga di Cernobbio, struttura risalente alla fine del XIX secolo e acquistata dal Gruppo Villa d’Este nell’aprile 2025. L’hotel, che tornerà a essere una delle icone dell’accoglienza sul Lago di Como, offrirà circa 50 camere, un ristorante e un bar con ampi spazi all’aperto, in una posizione privilegiata affacciata sulla riva di Cernobbio. I lavori di restauro sono al momento in fase di definizione e seguiranno indicazioni sulla data di apertura.
Soddisfazione espressa da Giuseppe Fontana, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Villa d’Este S.p.A, nel raccontare il nuovo brand di gruppo: “Villa d’Este da oltre 150 anni rappresenta l’eccellenza e l’arte dell’ospitalità e lavoriamo ogni giorno per valorizzare la destinazione a livello globale. Oggi Villa d’Este La Collezione apre un nuovo capitolo e si inserisce in un progetto strutturato di crescita e sviluppo del nostro magnifico territorio, confermando il nostro impegno a elevare lo standard dell’ospitalità di lusso e a consolidare la nostra presenza come leader nel settore.”