RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità, Sanità, Solidarietà e Sociale

Nuove strutture e donazioni per dare voce ai silenzi nei luoghi di fine vita del Comasco. Bertolaso: “La solitudine è un nemico”

Giornata di visite e inaugurazioni per l’assessore al Welfare di Regione Lombardia, Guido Bertolaso, che questa mattina ha fatto tappa nei due hospice gestiti da Asst Lariana: il presidio Felice Villa di Mariano Comense e l’Hospice San Martino di Como. Due realtà che rappresentano, nelle parole dello stesso assessore, “un modello di umanità, professionalità e innovazione” nel campo delle cure palliative.

A Mariano Comense, l’occasione è stata l’inaugurazione del Centro Diurno sperimentale “Come Casa”, un progetto nato in co-progettazione tra Asst Lariana, l’organizzazione di volontariato Il Mantello e l’associazione Vidas, da anni attive nel sostegno ai malati inguaribili e alle loro famiglie. A Como, invece, la visita ha celebrato la donazione di un impianto fotovoltaico da parte dell’associazione Accanto Amici dell’Hospice San Martino Odv, un gesto concreto di attenzione verso l’ambiente e il risparmio energetico.

“Il nemico è la solitudine”

“La solitudine – commenta l’assessore Bertolaso – è un nemico ed è una difficoltà sempre più crescente. Massima attenzione quindi, riconoscenza e gratitudine a chi ci aiuta ad affrontarla. Le due strutture che ho visitato oggi rispondono a questa problematica con grande professionalità e umanità. A tutto ciò si unisce un’attenzione importante verso l’innovazione che a Mariano Comense ho visto concretizzarsi a livello organizzativo e a Como nella tecnologia attenta anche all’ambiente”.

Anche il direttore generale di Asst Lariana, Luca Stucchi, rimarca l’importanza del ruolo del volontariato: “Queste inaugurazioni sono state l’occasione per ribadire l’importanza della collaborazione con le associazioni di volontariato. Il loro supporto è per noi fondamentale non solo rispetto alle progettualità e alle loro generose donazioni che ci consentono di avviare nuove realtà come queste, ma soprattutto per la vicinanza e l’ascolto dei bisogni di salute di pazienti particolarmente fragili”.

Il Centro Diurno “Come Casa”

Il nuovo Centro Diurno sperimentale – Hospice Mariano Comense è stato sviluppato in co-progettazione con l’organizzazione di volontariato Il Mantello, che da anni opera in convenzione con Asst Lariana nel campo delle cure palliative e con Vidas, un’associazione senza scopo di lucro anch’essa impegnata ad offrire assistenza socio-sanitaria completa e gratuita ad adulti e bambini malati inguaribili a domicilio.

L’iniziativa nasce dall’idea di offrire ai pazienti palliativi uno spazio accogliente dove trascorrere momenti di socialità, assistenza e condivisione. Il progetto, denominato “Come Casa”, prevede una sperimentazione di un anno. Gli ospiti, selezionati dall’équipe di Cure Palliative diretta dalla dottoressa Carla Longhi, sono accolti in ambienti completamente ristrutturati da Asst Lariana e arredati dall’associazione Il Mantello, grazie a una donazione in memoria di Giulio Rovagnati.

Gli spazi, una sala da pranzo con cucina, un’area relax e una per le attività di socializzazione, sono pensati per far sentire i pazienti “come a casa”. A disposizione, oltre ai volontari, ci sono medici, infermieri, fisioterapisti, nutrizionisti e psicologi. Le attività comprendono musicoterapia, arteterapia, pet therapy, ma anche consulenze spirituali, sociali e legali. Le diverse figure sono messe a disposizione in parte da Asst Lariana e in parte dall’associazione Il Mantello che finanzia la presenza dei professionisti necessari. La valutazione del bisogno e la frequenza con cui accedere al servizio sono valutate insieme all’équipe di Cure Palliative.

“Siamo partiti dal bisogno dei pazienti di continuare a sentirsi parte di una comunità, di recuperare un ruolo sociale che la malattia ha loro sottratto – sottolinea la presidente dell’associazione Il Mantello, Enrica Colombo – Da qui la proposta di occasioni di condivisione e vicinanza per migliorare il loro benessere e la loro qualità di vita e di riflesso anche di chi si prende cura di loro a casa”.

Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 18, con la possibilità di scegliere la frequenza più adatta alle esigenze di ciascun paziente. Grazie alla collaborazione con la Croce Bianca di Mariano, è previsto anche il trasporto per chi non può raggiungere autonomamente la struttura. Il Centro si trova a Mariano Comense, nel presidio Felice Villa, sede oltre che dell’Hospice, della Casa di Comunità e dell’ospedale di Comunità.

A Como, un impianto fotovoltaico per l’Hospice San Martino

All’Hospice San Martino di Como, invece, la giornata è stata dedicata alla presentazione del nuovo impianto fotovoltaico realizzato grazie alla generosità dell’associazione Accanto Amici dell’Hospice San Martino Odv, che ha devoluto 100 mila euro ad Asst Lariana – proprietaria della struttura – per la realizzazione sul tetto dell’Hospice San Martino di un impianto fotovoltaico.

Alla cerimonia erano presenti, insieme all’assessore Guido Bertolaso, diverse autorità e rappresentanti istituzionali: tra loro Sergio Gaddi, coordinatore provinciale di Forza Italia e consigliere regionale, che hanno voluto testimoniare la propria vicinanza a una realtà che unisce cura, dignità e sostenibilità ambientale.

L’impianto, entrato in funzione quest’estate, ha una potenza complessiva di 43,29 kW, con una produzione annua stimata di 43 mila kW/h e una riduzione di circa 25 tonnellate di anidride carbonica ogni anno. L’energia in eccesso verrà ceduta tramite un contratto con il Gestore dei Servizi Energetici (GSE).

“Siamo molto felici di poter inaugurare l’impianto fotovoltaico che abbiamo donato all’Hospice – osserva Gigio Rossi, presidente di Accanto Odv – Per noi prendersi cura delle persone fragili, al termine della loro vita, significa anche prendersi cura di questo luogo, a cui siamo molto legati: una struttura in centro città ma appartata, nel verde, che garantisce agli ospiti la giusta intimità e quiete in un momento così importante della loro vita”.

L’associazione Accanto

La donazione, come detto, è arrivata da Accanto, un’associazione di volontariato che opera nell’ambito delle Cure Palliative, al fianco delle persone affette da malattie inguaribili, e che è nata a Como nel dicembre 2005, in concomitanza con l’apertura dell’Hospice San Martino. Dal 1 luglio 2024, sulla base del percorso condiviso con Regione ed Ats Insubria, Asst Lariana è subentrata nella gestione del servizio e delle attività dell’Hospice San Martino. La struttura conta su 10 posti letto.

Sempre per l’Hospice San Martino nel giugno 2023 l’associazione Accanto si era fatta promotrice della donazione di dieci nuovi letti, completi di testa letto, e di trenta plafoniere per illuminare le stanze di degenza. I vecchi letti, attraverso una procedura amministrativa predisposta dagli uffici di Asst Lariana, erano poi stati donati alla parrocchia di Rebbio che nell’ambito del progetto “Korosten” li aveva poi trasportati in Ucraina.

Concludendo la visita, Bertolaso ringrazia operatori e volontari per “il loro impegno quotidiano nel dare dignità, conforto e speranza a chi vive un momento difficile”.

Due tappe, quelle di Mariano e Como, che mostrano come la collaborazione tra istituzioni pubbliche, sanità e volontariato possa tradursi in cure più umane, innovative e sostenibili.


		
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo