Scatta una maxi disinfestazione a Como contro la zanzara che porta la Chikungunya, malattia virale caratterizzata da febbre e forti dolori, che viene trasmessa all’uomo. Tutto nasce da una segnalazione giunta al Comune il 14 ottobre relativamente alla presenza di un possibile caso di Chikungunya a carico di un cittadino residente in città.
Vista la necessità di intervenire a tutela della salute e dell’igiene pubblica, ecco dunque che il Comune ha predisposto una serie di disinfestazione e un ciclo di trattamenti adulticidi nei tre giorni successivi da condurre parallelamente al trattamento larvicida e di bonifica ambientale.
Le vie di Como interessate dagli interventi:
- VIA MADRUZZA da Largo G. Silo a Via Oltrecolle
- VIA CIAPPARELLI da Largo Silo a Via Madruzza
- VIA ANNIBALE CRESSONI da Largo Silo al fondo cieco
- VIA MONTE LUNGO da Via Monte Grappa al fondo cieco
- VIA EL ALAMEIN da Via Monte Grappa al fondo cieco
- VIA MONTE GRAPPA da Piazzale Monte Santo al Largo Silo
- SALITA DEI CAPPUCCINI da Via Valleggio a Largo Silo
- VIA CARSO da Largo Silo a Via Valleggio
- VIA BONOMELLI da Via Salvo D’ Acquisto a Via Col di Lana
- VIA COL DI LANA da Via Monte Grappa a Via Bonomelli
- VIA INNOCENZO GUAITAnnocenzo Guaita
- VIA CORETTA
- VIA FRANCESCO MOCCHETTI
- VIA MONTELLO
- VIA ANGELO NOSEDA
LA MALATTIA DA VIRUS CHIKUNGUNYA: I SINTOMI
La malattia non si trasmette da persona a persona tramite il contatto con le persone infette. Il periodo di incubazione varia fino a un massimo di 12 giorni (in media di 3-7 giorni);
I sintomi si manifestano, di solito, improvvisamente con febbre e dolori alle articolazioni tali da limitare i movimenti dei pazienti (da cui deriva il nome Chikungunya, che in lingua swahili significa “ciò che curva” o “contorce”), che quindi tendono a rimanere assolutamente immobili e assumere posizioni antalgiche. Altri sintomi includono dolore muscolare, mal di testa, affaticamento e rash cutaneo. Il dolore alle articolazioni è spesso debilitante, generalmente dura alcuni giorni ma può anche prolungarsi;
I CONSIGLI PER PROTEGGERSI
E’ consigliabile proteggersi dalle punture ed evitare che le zanzare possano riprodursi facilmente:
– usando repellenti e indossando pantaloni lunghi e camicie a maniche lunghe quando si è all’aperto, soprattutto all’alba e al tramonto;
– usando delle zanzariere alle finestre;
– svuotando di frequente i vasi di fiori o altri contenitori (per esempio i secchi) con acqua stagnante;
– cambiando spesso l’acqua nelle ciotole per gli animali;
– tenendo le piscinette per i bambini in posizione verticale quando non sono usate.