RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

“La nuova autostrada Lombarda è vitale”. E c’è la galleria di 630 metri col ‘Metodo Milano’

Un’ispezione congiunta sul campo per confermare l’alta priorità strategica dell’opera: l’assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi, e il viceministro alle Infrastrutture e Trasporti, Edoardo Rixi, hanno visitato oggi il cantiere dell’Autostrada Pedemontana Lombarda, focalizzandosi in particolare sulla galleria di Biassono in provincia di Monza e Brianza.

La visita ha offerto l’occasione per un approfondimento dettagliato sullo stato di avanzamento dei lavori e sulle soluzioni ingegneristiche all’avanguardia adottate per la realizzazione dell’infrastruttura.

L’attenzione si è concentrata su tre punti cardine del tracciato, tutti essenziali per il completamento delle Tratte B2 e C, che condurranno l’autostrada rispettivamente fino a Vimercate e successivamente ad Agrate Brianza:

  1. Deposito Terre DT04: Un’area di acquisizione temporanea cruciale, destinata allo stoccaggio delle terre e delle rocce provenienti dallo scavo, che saranno integralmente reimpiegate nelle fasi successive di realizzazione dell’opera, in un’ottica di sostenibilità.
  2. Galleria Biassono 2: Lunga ben 630 metri, questa galleria è in fase di realizzazione con l’innovativo “metodo Milano”, una tecnica che prevede la costruzione tra diaframmi in calcestruzzo armato. Attualmente, sono in pieno svolgimento le attività di scavo e la contestuale realizzazione dei diaframmi.
  3. Trincea 09: Un tratto autostradale a cielo aperto di circa 100 metri, la cui struttura è realizzata tra due paratie di diaframmi in calcestruzzo armato ancorate con tiranti. Anche in questo segmento, le operazioni di scavo e il completamento strutturale sono in corso.

L’Autostrada Pedemontana Lombarda, come ribadito dai rappresentanti istituzionali, è riconosciuta come un’infrastruttura vitale per la mobilità regionale. Il suo obiettivo principale è quello di migliorare la connessione tra le diverse province lombarde, contribuendo in modo significativo alla riduzione della congestione del traffico e promuovendo, al contempo, un sistema autostradale più fluido ed ecologicamente sostenibile.

Oltre all’assessore Terzi e al viceministro Rixi, hanno partecipato al sopralluogo anche l’amministratore delegato di Concessioni Autostradali Lombarde (CAL), Gianantonio Arnoldi, il presidente di Autostrada Pedemontana Lombarda, Luigi Roth, i rappresentanti delle imprese costruttrici, i tecnici responsabili del progetto e le autorità locali.

“Pedemontana – ha dichiarato l’assessore Terzi – è un’opera fondamentale per migliorare la viabilità, lo sviluppo e la connessione del territorio brianzolo e lombardo. La visita di oggi sul cantiere della Tratta C a Biassono, insieme al viceministro Rixi, conferma l’attenzione di Regione Lombardia per il completamento del sistema viabilistico pedemontano, che è tra le priorità e il nostro obiettivo infrastrutturale più importante e sfidante. È bene ricordare che il senso del progetto nella sua interezza è quello di un’opera che attraversa il territorio, lo serve e contribuisce alla sua trasformazione ed evoluzione”.

Il viceministro Rixi ha sottolineato l’importanza dell’infrastruttura su scala nazionale: “La Pedemontana Lombarda è un’infrastruttura strategica che collega territori, imprese e persone, rafforzando la competitività di un’area tra le più dinamiche d’Europa. Oggi abbiamo verificato sul campo l’avanzamento dei lavori: dalle gallerie alle viabilità temporanee, dagli interventi di mitigazione ambientale concordati con gli enti locali al rispetto del cronoprogramma. Il completamento della Pedemontana è un investimento concreto per la crescita economica e la sostenibilità dei trasporti. Un ringraziamento a tutte le maestranze impegnate in questo progetto strategico per il futuro della mobilità del nostro Paese”.

Infine, il Presidente di Autostrada Pedemontana Lombarda, Luigi Roth, ha evidenziato la doppia valenza dell’opera: “Pedemontana Lombarda è una grande opportunità non solo per la Regione, ma anche per l’Italia e per il suo sistema infrastrutturale, soprattutto in Brianza, dove è necessaria un’opera che favorisca la mobilità e la connessione al servizio della competitività strategica del territorio. Le tratte autostradali in corso di realizzazione, da un lato, rappresentano un campo di applicazione di nuove tecnologie, pensando al trasporto del futuro, dall’altro, si distinguono per l’attenzione alla sostenibilità. In sinergia e dialogo con gli enti locali, proseguiremo con il massimo impegno per valorizzare le sue caratteristiche uniche”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo