Quattrocento imprenditori, professionisti, quadri, dirigenti e manager a Figino Serenza per la giornata sul lavoro che cambia. Le risorse umane sono da sempre il cuore pulsante delle imprese. In inglese si dice “Human Resources”, abbreviato HR, che si pronuncia più o meno “eich ar”. Ed è proprio da questo suono, familiare a chi vive il mondo aziendale, che nasce “Hey Char!Crea il Futuro del Lavoro”, l’evento dedicato a chi ogni giorno costruisce il valore delle organizzazioni mettendo al centro donne e uomini, le persone. Martedì 21 ottobre 2025, a Figino Serenza, in provincia di Como, oltre 400 partecipanti si daranno appuntamento per una giornata interamente dedicata alla gestione e allo sviluppo delle risorse umane, tra 50 corsi di formazione, una settantina di relatori e decine di incontri su innovazione, benessere e nuovi modelli di organizzazione.
Un laboratorio aperto di idee, esperienze e visioni: un luogo in cui parlare del lavoro che cambia, delle sue regole e dei suoi strumenti, ma soprattutto delle persone che ne sono protagoniste. Hey Char!è promosso da Tecnologie d’Impresa Srl, azienda che da quarant’anni si occupa di salute e benessere dei lavoratori, formazione e coaching; da Marelli e Brenna Studio Associato, studio di consulenza contabile, giuslavoristica e societaria del territorio, fondato nel 1976; e da Agile Reloaded, società specializzata nella trasformazione agile delle organizzazioni, nel supporto alla leadership e nell’innovazione dei processi attraverso il pensiero lean e agile.
In epoca di automazione, digitalizzazione e trasformazione del lavoro, ecco tornare d’attualità l’uomo vitruviano, che ricorda come dietro ogni impresa, ogni strategia, ogni crescita ci siano persone che respirano, sognano, fanno esperienza.
Tra i qualificati relatori, anche Massimo Folador, docente di Business Ethics alla Liuc, consulente e autore di saggi di successo, noto per il suo lavoro sui temi dell’etica d’impresa, della sostenibilità, della formazione della leadership e della gestione delle organizzazioni secondo principi valoriali. “Etica e impresa, la relazione al centro della sostenibilità aziendale” è il titolo dell’incontro con Folador all’Open Theatre della Tessitura di Figino Serenza, in programma alle 15.45.
Ecco allora l’impresa pensata come un monastero benedettino, dove la regola, l’equilibrio, la reciprocità e la stabilità diventano guida per la convivenza produttiva. Strutture solidali, gestite con autonomia e partecipazione, in cui ciascuno si assume responsabilità e funzioni nell’interesse della comunità.
Tra gli altri appuntamenti da non perdere, “Escape – Segnali d’allarme: dietro la porta dell’ufficio”. Un format esperienziale ispirato alle escape room per imparare a riconoscere e gestire in modo proattivo i rischi HR, dal turnover al burnout. I partecipanti saranno coinvolti in una simulazione interattiva in cui dovranno leggere segnali deboli, prendere decisioni in gruppo e costruire una cultura organizzativa più consapevole e resiliente.
E ancora l’incontro “Talento e opportunità: costruiamo l’inclusione con la L.68/99” (ore 11.45, Aula De Gasperi), con gli interventi di Mattia Soliani, Marianna Pappalardo e Chiara Pettignano del Collocamento Mirato della Provincia di Como, insieme con la testimonianza di Caldara Plast Srl. Un’occasione per approfondire le opportunità del collocamento mirato, la trasparenza, le agevolazioni e i vantaggi organizzativi che una gestione consapevole della disabilità può offrire.
Oppure la contrattazione di secondo livello, raccontata nell’incontro “La Sartoria del Lavoro: modellare il diritto con la contrattazione di secondo livello”. Hey Char!non sarà solo una giornata di formazione, ma una vera community del lavoro che cambia: un punto d’incontro tra professionisti HR, consulenti, manager e imprenditori. Perché il futuro delle imprese passa dalla capacità di ascoltare, valorizzare e innovare attraverso le persone. L’evento è gratuito, ma a numero chiuso. Per iscriversi: https://hey-char.it/.