RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità, Cultura e Spettacolo

L’incredibile raduno di 1300 spazzacamini da tutto il mondo tra Italia e Svizzera: 4 giorni cullati fra montagne incantate

Come ogni fine estate, la Valle Vigezzo, nell’alto Piemonte, si prepara a un evento unico nel suo genere. Dal 5 all’8 settembre, Santa Maria Maggiore e i comuni della valle accoglieranno oltre 1.300 spazzacamini provenienti da ogni angolo del mondo per la 42ª edizione del Raduno Internazionale dello Spazzacamino. Questo appuntamento annuale celebra un mestiere antico che affonda le sue radici proprio in questa piccola vallata alpina, incuneata tra il Canton Ticino e il Canton Vallese in Svizzera.

Conosciuta sin dal 1500 come “Valle degli spazzacamini”, la Vigezzo sarà il teatro di una serie di eventi che attirano ogni anno migliaia di turisti. L’obiettivo è duplice: onorare la storia, spesso drammatica, degli spazzacamini che da qui partirono emigrando verso il Nord Europa e valorizzare una professione che, pur se profondamente legata al passato, è oggi moderna e indispensabile. Il raduno vuole ricordare le pagine buie dello sfruttamento minorile, senza mai dimenticare il duro lavoro e i sacrifici che hanno segnato intere generazioni di “uomini neri”.

Raduno Intrnazionale dello Spazzacamino, Santa Maria Maggiore, Valle Vigezzo. Piemonte

La Storia del Mestiere e la Nascita del Raduno

La storia del Raduno Internazionale dello Spazzacamino è indissolubilmente legata a quella di una professione rischiosa e faticosa. A partire dal XVI secolo, molti vigezzini emigrarono verso Francia, Germania, Austria e Olanda, trovando fortuna e tornando spesso arricchiti. Tuttavia, la pagina più oscura del mestiere si colloca tra il XIX e il XX secolo, segnata dalla piaga dello sfruttamento minorile.

Centinaia di piccoli “rüsca” (il nome dialettale per spazzacamino) partivano a causa della povertà estrema, affrontando freddi inverni e lavori usuranti. Il simbolo di questa drammatica realtà è la statua in bronzo a Malesco, che raffigura il giovane Faustino Cappini, originario di Re, fulminato a soli 13 anni mentre dimostrava di aver pulito un camino.

Raduno Internazionale dello Spazzacamino, Santa Maria Maggiore, Valle Vigezzo. Piemonte

Nonostante il raduno offra molti momenti di festa e convivialità, il suo scopo principale è commemorare queste vicende drammatiche, narrate anche nel multimediale Museo dello Spazzacamino di Santa Maria Maggiore, che accoglie ogni anno più di 10.000 visitatori. L’evento, unico al mondo, celebra l’autenticità di un mestiere che, soprattutto nel Nord Europa, è oggi tutelato. Un evento che, al tempo stesso, vuole superare l’immagine poetica e un po’ fiabesca del personaggio di Bert nel film Mary Poppins.

Ci sono voluti decenni prima che il ricordo potesse onorare il sacrificio degli avi. Così, all’inizio degli anni Ottanta, il primo raduno vide sfilare solo una trentina di fumisti. La crescita è stata esponenziale, culminando con la 40ª edizione nel 2023, che ha registrato un record di circa 1.800 spazzacamini in parata.

Le immagini nella gallery delle passate edizioni

Il Raduno Internazionale dello Spazzacamino 2025: Il Programma

La 42ª edizione vedrà più di 1.300 spazzacamini, in abiti da lavoro neri (a eccezione della delegazione olandese, che sfila in bianco) e con i volti anneriti dalla fuliggine, tornare nel capoluogo della Valle Vigezzo per la tradizionale, vivace e coloratissima parata di domenica 7 settembre alle ore 10. Sarà possibile raggiungere Santa Maria Maggiore da Domodossola e Locarno a bordo dei treni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli (info su www.vigezzinacentovalli.com – prenotazione fortemente consigliata).

Questa manifestazione corale, in grado di unire popoli e culture, dovrà rinunciare, anche quest’anno, alla presenza di delegazioni da Russia, Lituania, Ucraina e Moldavia, a testimonianza del conflitto che ancora compromette la pace in Europa. Nonostante le defezioni, il raduno conterà su un numero importante di partecipanti, con la Germania (da anni la rappresentativa più numerosa), la Svizzera, la Danimarca, la Svezia e la Finlandia in prima fila. Per la prima volta, arriverà una rappresentativa dal Lussemburgo.

L’edizione 2025 è realizzata con il prezioso sostegno dell’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte, del Museo Regionale dell’emigrazione vigezzina nel mondo, e il contributo di Confartigianato Imprese Piemonte Orientale e Fondazione BPN.

Tradizione, storia, dramma, un pizzico di goliardia e divertimento: un mix di ingredienti che rinnova ogni anno la suggestione di questo evento unico al mondo.

Programma dettagliato della 42ª edizione del Raduno Internazionale dello Spazzacamino:

Venerdì 5 settembre – Santa Maria Maggiore

  • 10.30: Visita guidata per famiglie alla Casa del Profumo Feminis Farina, con musica e degustazione di prodotti dedicati allo spazzacamino.
  • 15.00: “Ricordiamo i Raduni passati”, proiezione di video emozionali presso il Parco di Villa Antonia.
  • Dalle 18.30: “Notte Nera” nel centro storico a cura dei commercianti e della Pro Loco, con musica live e punto ristoro.
  • 21.00: Concerto dei “Cinque%”.
  • 23.00: Spettacolo pirotecnico offerto dalla Pro Loco.

Sabato 6 settembre – Malesco, Toceno, Santa Maria Maggiore

  • 10.30: Omaggio floreale al Monumento dello Spazzacamino a Malesco.
  • 15.00: Sfilata a Toceno.
  • 18.00: Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale di Toceno.
  • 18.30: Apertura del punto ristoro al Parco di Villa Antonia a Santa Maria Maggiore.
  • 21.00: “Serata in festa” con DJ Andy.

Domenica 7 settembre – Santa Maria Maggiore

  • 10.00: L’evento clou: la scenografica sfilata di oltre 1.000 spazzacamini per le vie e le piazze di Santa Maria Maggiore, con i loro attrezzi da lavoro, accompagnati da gruppi in costume tradizionale e bande musicali, tra cui l’Orchestra dei Giovani Musicisti Ossolani (GMO) diretta dal M° Alberto Lanza. Le delegazioni sfileranno fino a Piazza Risorgimento, dove saranno presentate al pubblico, per poi terminare in Piazza Gennari.
  • A seguire: Rievocazione storica della pulitura dei camini sui tetti del Centro Culturale Vecchio Municipio e di Villa Antonia. Gli spazzacamini useranno gli antichi attrezzi del mestiere (raspa, riccio, squareta, brischetin, scopino, fune, pesi e il “sach”) e riecheggerà il “Taròm”, il gergo degli spazzacamini.
  • 11.30: Apertura del punto ristoro al Parco di Villa Antonia.
  • 16.00: Concerto dell’Orchestra GMO.
  • 17.00: Interviste, premiazioni e ricordi degli spazzacamini.

Lunedì 8 settembre – Stresa

  • Gita a Stresa sul Lago Maggiore per gli spazzacamini ospiti, un’importante iniziativa turistica per far conoscere il territorio.
  • 16.00: Sfilata degli spazzacamini nel centro città.

Per maggiori informazioni e dettagli sul programma:

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo