RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Soggiorno a Milano (anche a 1500 euro a notte) e tappa sul Lago di Como: così si muove il turista del lusso in Lombardia

Esagerando un po’, si potrebbe quasi dire che il Lago di Como ha praticanente due hotel super lusso della catena Mandarin Oriental. Uno, quello ben noto, è il 5 stelle di Blevio gia conosciuto in tutto il mondo. L’altro è…a Milano (anche 1.500 euro a notte).

Un’iperbole, ovviamente, ma nella lunga intervista concessa al Corriere della Sera da Stephanie Greger (direttrice del Mandarin Oriental meneghino, per l’appunto) emerge con prepotenza coma il Lago di Como sia una delle mete pressoché imprescindibili per la clientela che come base sceglie Milano (definita peraltro “la porta d’Italia: ha una bellezza meno immediata di Roma ma è tutta da scoprire”).

L’intervista alla direttrice del Mandarin di Milano nasce a 10 anni dall’apertura del primo hotel, il 30 luglio 2015 e, se viene specificato il ruolo fondamentale del capoluogo lombardo (“non solo come destinazione business internazionale, ma anche e soprattutto come destinazione leisure, punto di partenza per scoprire il paese”), la scelta del brand del Lago di Como, nel 2019, ha anticipato le prossime del calibro di “di Venezia, Cortina, Porto Cervo e Roma: nel 2027 l’Italia sarà il paese al mondo con più presenze di Mandarin dopo la Cina”. Per dire il livello su cui compete ormai il Lario.

Greger poi ribadisce due volte come il Lario sia una meta quasi essenziale per il turista che fa tappa a Milano: “Milano è la città con più alberghi di lusso in Italia e altri sono in cantier”, “ha una reputazione fortissima, è percepita come molto elegante, un posto dove nascono le tendenze e non solo a livello di moda ma, per esempio, anche nella ristorazione”.

Tanto che “prima ci si fermava in media una notte, adesso 2 o 3: alcuni ospiti desiderano vivere la città come un milanese: mercati locali, quartieri emergenti come Isola o Citylife, mostre e trattorie autentiche. Altri cercano l’eccellenza del lifestyle milanese, tra shopping, visite private a collezioni d’arte, o una giornata in Franciacorta o sul Lago di Como”.

Non basta, ecco un altro passaggio legato ai periodi dell’anno più richiesti: “Sono legati ai grandi eventi – dice Greger al Corriere – come le Settimane della Moda e la Design Week. L’estate è sempre un periodo di altissima domanda, anche perché molti scelgono l’Italia per le vacanze: arrivano qui e poi si spostano sul Lago di Como, in Sardegna, ecc. Bene anche settembre, trainato dalla Formula 1, un rallentamento nei mesi invernali”.

Dietro l’angolo ci sono già le Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026: “Abbiamo già molte prenotazioni: prevediamo una clientela diversificata, ospiti leisure di fascia alta, rappresentanti degli sponsor, sportivi”. E anche il Lago di Como li attende.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo