Come già raccontato nei giorni scorsi la Gestione Governativa Navigazione Laghi ha comunicato un’importante variazione per il servizio di trasporto sul Lago di Como: a partire da domani 31 ottobre 2025, il pontile di Cadenabbia sarà oggetto di lavori di manutenzione straordinaria e, pertanto, il servizio di traghetto per il trasporto di passeggeri e veicoli sarà temporaneamente sospeso.
L’interruzione del servizio, necessaria per l’esecuzione degli interventi sulle strutture del pontile, avrà una durata complessiva di quasi cinque mesi, protraendosi fino al 22 marzo 2026.
Servizio traghetti garantito: la soluzione è Menaggio
Per assicurare la continuità del servizio, la Navigazione Laghi ha predisposto il dirottamento dell’intero traffico, sia veicolare che passeggeri, sulla vicina località di Menaggio. I viaggiatori potranno, quindi, usufruire di un servizio analogo dal pontile di Menaggio, distante soli 3 km da Cadenabbia, mitigando così l’inevitabile disagio.
Terza fase del programma di ammodernamento
Questo cantiere rappresenta la terza e penultima fase di un ambizioso programma di manutenzione straordinaria che coinvolge i principali pontili traghetto del Lago di Como. Il piano è supportato dal contributo finanziario di Regione Lombardia.
L’aggiornamento delle infrastrutture è iniziato con gli interventi a Bellagio nell’inverno 2023, è proseguito a Menaggio nel 2024 e ora con Cadenabbia segna un passo cruciale nel percorso di ammodernamento e messa in sicurezza delle infrastrutture lacuali strategiche.
Dettagli degli interventi e obiettivi strategici
Pietro Marrapodi, Gestore Governativo di Navigazione Laghi, ha fornito dettagli sul progetto: “Il progetto, finanziato da Regione Lombardia e portato avanti sotto la supervisione tecnica ed operativa del personale del nostro Ente, rientra nell’ambito del “Programma degli interventi per la ripresa economica”. Gli interventi riguarderanno il ripristino del manufatto in termini di carpenterie, cementi, consolidamenti e azionamenti elettromeccanici, oltre ad un ammodernamento dei sistemi di sollevamento del pontile”.
Marrapodi ha sottolineato l’importanza della pianificazione: “Pur consapevoli di qualche disagio per i nostri passeggeri, riteniamo che una corretta programmazione di tali interventi sia fondamentale per assicurare nel tempo un servizio regolare e continuativo“.
Il Gestore ha concluso ringraziando l’ente finanziatore: “Desidero ringraziare Regione Lombardia per il costante sostegno e per gli investimenti destinati ai nostri impianti che rappresentano un elemento strategico per la mobilità del territorio e un volano per il suo sviluppo ed attrattività“.
Con questo investimento, Navigazione Laghi ribadisce il suo impegno nel miglioramento e nella sicurezza delle infrastrutture dedicate alle acque interne, agendo in linea con gli obiettivi del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e in coerenza con il Piano Industriale 2024–2029.
Dal 3 novembre chiudono anche i pontili di Torno e Faggeto Lario
La Navigazione ha anche comunicato la sospensione del servizio di trasporto di linea allo scalo di Torno a causa di lavori straordinari di manutenzione del pontile. Il periodo di sospensione partirà lunedì 3 novembre 2025 e si concluderà domenica 22 marzo 2026.
I collegamenti con gli altri scali del lago saranno garantiti dallo scalo di Blevio. “Ricordiamo che da lunedì 3 sarà sospeso anche lo scalo a Faggeto Lario che riprenderà la prossima primavera. Invitiamo gli utenti a pianificare i propri spostamenti di conseguenza”, fa sapere il Comune di Faggeto Lario.
Maggiori informazioni sul sito: navigazionelaghi.it.
 
				 
															 
															 
															 
															 
															 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
					 
					