Solo pochi giorni fa davamo conto dei risultati raggiunti dal mega centro commerciale di Mendrisio, il famoso Fox Town, arrivato a celebrare i 30 anni di attività.
E oggi fa discutere, a livello lavorativo e di commenti, quanto detto dal patron Silvio Tarchini in un’intervista a tio.ch realizzata da Davide Giordano.
Se infatti il tema del lavoro in Ticino è spesso al centro di controversie per la presunta impossibilità dei giovani ticinesi di trovare un posto, visto che sarebbero in gran parte occupati da frontalieri, sono interessanti le parole del numero uno di Fox Town che proprio sul tema ha un’idea ben chiara.
“Non è vero che ci sono solo frontalieri da noi. Gli stipendi al Foxtown sono alti, più di quelli delle boutique del centro di Lugano, e i negozi cercano anche personale svizzero. Il problema è che sono pochi i ticinesi che vogliono lavorare nel commercio al dettaglio», ha detto ai microfoni di tio.ch.
E come riporta il sindacato Ocst i salari in vigore dal primo gennaio del 2025 al Fox Town sono: per l’impiegato di commercio al dettaglio al primo anno 4322 franchi, al secondo anno 4497 e al terzo anno 4613 franchi.
Mentre per un addetto senza esperienza è previsto un compenso di 3976 franchi al primo anno, e 4092 al secondo.
E spostando il discorso sulla situazione economica del Cantone dove ogni giorno migliaia di frontalieri si recano a lavorare sottolinea come “il Ticino ha perso attrattività dopo la fine del segreto bancario e non ha fatto nulla per reagire. Mancano strategie per attirare aziende tecnologiche e di alto valore aggiunto. Molte se ne vanno, poche arrivano purtroppo”.
Fox Town che, va ricordato, che il centro ha accolto oltre 63 milioni di visitatori e clienti provenienti da 156 Paesi differenti nell’arco dei suoi tre decenni. Sul fronte economico, i clienti passano in media circa due ore e mezza all’interno dell’outlet. Lo scontrino medio, nel 2024, si attesta a 120 franchi (in leggero calo rispetto ai 122 franchi registrati nel 2023). FoxTown è anche un importante datore di lavoro: sono impiegate oltre 1.100 persone nella vendita.