RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Sulla strada che unisce le due città lombarde arriva la nuova rotonda da mezzo milione: tutto sbloccato, via ai lavori

È finalmente giunto il via libera di Anas per l’inizio dei lavori della nuova rotatoria al servizio dell’area commerciale del McDonald’s sulla cruciale arteria Saronno-Monza (SS 527 Bustese). L’ordinanza di autorizzazione, emessa giovedì 9 ottobre, risponde a una richiesta presentata appena il 14 settembre, accelerando un intervento fondamentale per la sicurezza stradale della zona.

Cronistoria e tempi di realizzazione

I lavori, la cui impresa attuatrice dovrà comunicare l’apertura effettiva del cantiere con almeno 15 giorni di preavviso, hanno una durata prevista di 360 giorni, ma si stima un completamento in circa otto mesi, salvo imprevisti. L’intervento si concentrerà al km 17 della SS 527 Bustese, precisamente a cavallo del confine tra Solaro e Saronno, nel punto di intersezione con via Como.

La realizzazione della rotonda Saronno-Monza rientrava nell’accordo tra il Comune e il privato per la costruzione del ristorante McDonald’s, aperto a dicembre 2023, e di un altro edificio commerciale non ancora edificato. La messa in sicurezza di questo snodo, particolarmente pericoloso per l’immissione e l’uscita dall’area, ha subito diversi rinvii da parte dell’operatore privato, rendendo l’attuale partenza un passo cruciale per la viabilità locale.

Dettagli tecnici e viabilità durante il cantiere

La nuova infrastruttura, che si estenderà parzialmente sul territorio comunale di Solaro e parzialmente su quello di Saronno, è stata concepita per garantire innanzitutto la sicurezza nelle inversioni di marcia e nell’accesso alla vicina zona industriale e all’area commerciale.

L’intervento sarà suddiviso in cinque diverse fasi. Per minimizzare l’impatto sul flusso veicolare, Anas ha stabilito che:

  • Il traffico sarà deviato sull’area di cantiere ma sarà mantenuto a doppio senso di circolazione.
  • Le opere di asfaltatura conclusive verranno realizzate in orario notturno.

Anas, quale ente competente, si riserva inoltre la facoltà di imporre ulteriori prescrizioni per la tutela e la sorveglianza della strada, qualora si rendessero necessarie per garantire la fluidità e la sicurezza del traffico durante l’esecuzione dei lavori.

L’inizio delle prime opere di cantierizzazione è atteso nelle prossime settimane, segnando l’avvio di un progetto atteso che promette di rendere più sicuro e scorrevole uno dei punti nevralgici della viabilità Solaro Saronno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo