Oltre 120 tavolate in tutta Italia, nel più classico rito del pranzo della domenica, per sostenere però questa volta la candidatura della cucina italiana a patrimonio Unesco, che verrà decisa da 24 Paesi l’8 dicembre prossimo a New Delhi.
E in provincia di Como il pranzo è stato servito in piazza a Sormano. Tante le presenze che si sono ritrovate per sostenere la candidatura e per gustare un pranzo delizioso. “Siamo soddisfatti – racconta il sindaco Giuseppe Sormani rintracciato mentre stavano servendo il dolce – Adesso stiamo mangiando il Paradel, classico dolce della zona”.
Ma prima del dessert ecco cosa è stato servito. “Sono arrivate più di cento persone. Quasi tutti hanno portato teglie di cibi. Abbiamo mangiato Polenta uncia del ristorante La Madonnina di Barni, polenta e cinghiale degli alpini, gnocc menaa che ho preparato io – spiega il sindaco – paradel dello Sci Club Sormano. Poi tagliatelle tricolori di Arrigo, polpette al sugo e molto altro”
La manifestazione odierna è stata battezzata come “Il pranzo della domenica”, evento voluto dal Ministero della Cultura e dell’Agricoltura.
La candidatura, promossa dai ministeri italiani dell’Agricoltura e della Cultura, mira a valorizzare non il singolo piatto ma l’insieme di pratiche sociali, rituali e gestualità che legano la preparazione e il consumo del cibo.
L’Italia ha già ottenuto riconoscimenti UNESCO per specifici elementi legati al cibo, come la Dieta Mediterranea. L’obiettivo è dunque celebrare il cibo come elemento identitario e culturale, e il momento del pasto come un’occasione di condivisione e confronto.