RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Tendoni, roulotte, fumi, musica e luci strobo nel cuore di Como. L’ex assessore: “Roba da sagra ma tutti zitti”

Non ha forse tutti i torti l’ex assessore al Commercio del Comune di Como, Marco Butti, a lamentarsi per le differenze di trattamento di eventi simili a distanza di pochi anni. Ai tempi della giunta di centrodestra, ma a dirla tutta anche (e forse persino di più) nel quinquennio di Mario Lucini sindaco, le polemiche per i tendoni delle varie sagre sparse tra piazza Cavour, i giardini a lago e altre zone della centro città furono costanti e furibonde. Ora, invece, che la pur meritoria riconversione di piazza Perretta in area eventi e spettacoli è stata completata con lo sfratto dei precedenti parcheggi per residenti, l’immagine dell’allestimento di questo fine settimana torna a far discutere. Ma meno, molto meno.

Siamo davanti all’ex Banca d’Italia di Como, dove ha trovato spazio durante il weekend l’area food&beverage a cura dell’associazione Cuochi Master-Le Cucine dell’Unesco & Le Vie Francigene a Tavola, nell’ambito del weekend di Telethon a Como.

Il problema, secondo alcuni o almeno sicuramente per Butti, è l’impatto estetico e non solo estetico della tipologia di tendoni, gazebo, roulotte, fornetti fumanti, musica e luci stroboscopiche nel cuore storico di Como.  E infatti, il commento breve ma caustico dell’ex assessore è eloquente: “Condizioni peggiori della prestazione dell’Italia. Roba da sagre e la città, tutta, in silenzio”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

3 Commenti

  1. Non entro nel merito della situazione specifica.
    Rilevo però che ora la Banca d’Italia avrà qualche problema a cedere il suo palazzo a prezzi vantaggiosi visto il bailamme che vi staziona davanti.
    E’ un bene od un male? Chissà!

    1. Non è che non va bene niente, qui si esagera davanti all’ex Banca d’Italia mi aspetterei un diverso intrattenimento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo