RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità, Solidarietà e Sociale

Una coperta di mille colori copre il centro di Como per dire no alla violenza. “Percorso fantastico, nato da un gomitolo”

Piazza Cavour si trasformerà in un mosaico di solidarietà l’8 e 9 novembre, delle 9 alle 19, quando il cuore di Como sarà letteralmente ricoperto da migliaia di coperte colorate. È il momento conclusivo di Viva Vittoria Como, il progetto che da oltre un anno unisce donne, scuole, associazioni e cittadini in un grande messaggio collettivo contro la violenza di genere.

La Protezione della Giovane di Ponte Chiasso, in partenariato con Telefono Donna, il Centro antiviolenza di Como e provincia, ha lanciato e organizzato questo evento spettacolare quanto significativo. Viva Vittoria Como ha ricevuto il patrocinio di Regione Lombardia, Amministrazione Provinciale e Comune di Como, che ha anche concesso l’uso di piazza Cavour e della sede operativa di Sagnino.

In tredici mesi di lavoro, oltre 3.500 coperte con 14 mila quadrati di lana sono stati realizzati da mani di ogni età: donne, uomini, bambini, anziani e perfino persone con decadimento cognitivo, che, come racconta Silvia Cantaluppi, presidente Acisjif – Protezione della Giovane – Associazione di Ponte Chiasso Odv: “da un gomitolo sono riusciti a creare un quadrato, contribuendo con un gesto semplice ma carico di significato”.

“Questo progetto colorerà uno degli spazi più importanti della nostra città”

“Abbiamo colto da subito con entusiasmo questa iniziativa – dichiara il sindaco Alessandro Rapinese durante la presentazione – e avete superato ogni aspettativa. Questa magnifica copertura colorerà uno degli spazi più importanti della nostra città, e il suo fine, encomiabile, è quello di finanziare due realtà fondamentali come Accoglienza assistita e La Casa della Giovane di Telefono Donna”.

Un progetto, aggiunge l’assessore Politiche Sociali e vicesindaco Nicoletta Roperto, che “dimostra come le donne sappiano fare squadra: quando lo fanno, riescono in cose straordinarie”.

Ogni coperta potrà essere acquistata con un’offerta minima di 20 euro: il ricavato sarà interamente devoluto alle associazioni che si occupano di accogliere e sostenere donne vittime di violenza, aiutandole a riconquistare autonomia e dignità.

“Finanzieremo piccoli progetti concreti”

Come spiega Laura Tettamanti, responsabile legale Centro antiviolenza Telefono Donna, i fondi raccolti “verranno destinati direttamente alle donne, per finanziare piccoli progetti concreti: prendere la patente, trovare un lavoro, avviare una nuova vita. La mancanza di autonomia è uno dei principali ostacoli che impediscono a molte di loro di uscire da situazioni di violenza”.

Durante l’anno, Viva Vittoria ha coinvolto decine di scuole, dall’infanzia ai licei, in particolare gli artistici che hanno partecipato decorando a mano i sacchetti in cui saranno vendute le coperte. “È stato un percorso di educazione e consapevolezza – sottolinea Cantaluppi – un modo per parlare di rispetto e amore anche tra i più giovani”.

Il consigliere provinciale Gianluca Leo, ringrazia le organizzatrici da parte del Presidente della Provincia di Como, Fiorenzo Bongiasca: “Per un anno intero avete lavorato con costanza e passione, mantenendo alta l’attenzione su un tema che riguarda tutti. Con un filo avete creato una rete di vicinanza che può far capire ad altre donne che certi atteggiamenti non sono normali, e che la violenza si può prevenire”.

Il futuro di Viva Vittoria

Ma Viva Vittoria Como non si fermerà qui. Le coperte rimaste verranno vendute anche durante il periodo natalizio, il 29 e 30 novembre, in una casetta dedicata, e il progetto continuerà con tappe itineranti, come quella prevista a Carate Urio il 13 dicembre. “Perché fermarci? – conclude Cantaluppi – Como può diventare generatrice di nuove Viva Vittoria in altre città”.

L’inaugurazione ufficiale si terrà sabato 8 novembre alle 9 in piazza Cavour. In caso di maltempo, l’evento sarà rinviato al weekend del 15 e 16 novembre con i medesimi orari.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo