Nel cuore di Zermatt, ai piedi dell’iconico Cervino, potrebbe presto sorgere una struttura che riscrive le convenzioni architettoniche montane: il progetto Lina Peak. Si tratta di una torre residenziale di 260 metri, concepita dall’imprenditore locale Heinz Julen per affrontare la cronica carenza di alloggi che affligge la famosa località alpina. Il progetto sarà presentato ufficialmente alla popolazione oggi 14 novembre 2025, con l’avvio contestuale di una raccolta firme per ottenerne il sostegno.
Questo grattacielo alpino non è solo una proposta edilizia, ma un vero e proprio manifesto che invita a “ripensare Zermatt“, offrendo un modello di sviluppo verticale mirato a preservare il suolo e a garantire un futuro sostenibile per la comunità locale.
Il suo ideatore, Heinz Julen è celebre per il suo stile non convenzionale che fonde audacemente lusso, arte e design industriale. La sua reputazione di “architetto ribelle” e visionario precede questo progetto.
Il progetto Lina Peak si propone come un vero e proprio “villaggio verticale“, un complesso multifunzionale progettato per integrare diverse necessità della comunità. La torre sorgerebbe su un terreno di 6.000 metri quadrati di proprietà dello stesso Julen, situato a nord del centro del villaggio.
L’obiettivo dichiarato è creare un “polmone” per Zermatt, un intervento che, attraverso la densificazione verticale, possa alleviare la pressione sul suolo e restituire tranquillità al centro del villaggio, offrendo una risposta strutturale alla gravissima crisi abitativa.
Zermatt, nonostante il successo turistico senza precedenti (con 2,6 milioni di pernottamenti e approssimativamente 450 milioni di franchi di valore aggiunto nel 2024), soffre infatti di una cronica penuria di alloggi. La popolazione residente di circa 6.000 persone, durante l’alta stagione invernale, esplode fino a oltre 40.000 unità (stima basata sul flusso turistico e sul personale stagionale).
Ecco i Dettagli del Progetto:
- Altezza: 260 metri (pari a 65 piani), 50 metri più alta della Roche Tower di Basilea.
- Appartamenti: 550 unità abitative destinate a residenti e lavoratori stagionali a prezzi accessibili.
- Cultura e Sport: Inclusione di una sala per eventi, concerti e attività sportive.
- Benessere: Realizzazione di una piscina coperta pubblica, aperta a tutti i residenti, e un asilo nido.
- Logistica: Un centro per parcheggi, trasporti e movimentazione merci per alleggerire il traffico nel villaggio di Zermatt.
- Turismo: Un collegamento diretto via gondola all’impianto di risalita Kumme, per una migliore gestione dei flussi turistici.